ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] il 10 luglio 1394 l'E., assistita da Francesco Rossi da Parma, nominò il giurista Paolodi Leone suo procuratore legale a Venezia affidandogli il compito di chiedere al doge Antonio Venier la concessione della cittadinanza veneziana. La richiesta era ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco diStefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] far parte del Consiglio dei dieci che condannò il Carmagnola; quanto ai fratelli, celebre fu certamente Paolo, coraggioso quanto sventurato difensore di Negroponte, dove venne martirizzato dai Turchi, nel 1470.
L'E. iniziò per tempo ad accostarsi al ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] VII. Nel 1317 fu testimone all'atto in cui il procuratore diStefano Visconti ottenne il consenso alle nozze di quest'ultimo con Violante, figlia di Bernabò Doria. Nel 1323 un Paolo Doria fu sorpreso dall'invasione aragonese della Sardegna, mentre si ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] Carlo fosse da identificare con un parente diStefano, o addirittura con il fratello Mariano lat. 2550: D. Jacovacci, Repertorii di famiglie, III, p. 78; Le vite diPaolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] 66, 73, 259 s; Diario della città di Roma diStefano Infessura, a cura di O. Tommasini, in Fonti per la storia d'Italia, V, Roma 1890, pp. 40, 58, 59, 62, 67, 69, 154, 169; La mesticanza diPaolodi Lello Petrone, in Rerum Italicarum Script., 2 ediz ...
Leggi Tutto
PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] dato alla luce Paolo detto "il bello", Giovanni "Gianciotto" e Malatestino "dall'occhio", grande avversario di Montagna.
I rapporti col rettore papale Pietro diStefano: scoppiò la rivolta e il rettore punì duramente i capi di diverse fazioni, fra ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] ivipure son conservate lettere autografe del periodo 1796-1814, minute di lettere scritte nel 1805 in occasione della morte del card. Stefano, lettere varie riguardanti la prigionia in Castel Sant'Angelo, carte edocumenti concernenti il suo ufficio ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco diStefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] politica, che lo portò a conseguire più volte il seggio di consigliere ducale per il sestiere di Cannaregio; famosi sarebbero stati anche due fratelli dell'E.: Paolo, lo sventurato bailo di Negroponte, segato vivo dai Turchi nel 1470, e Antonio, che ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] figlia diPaolo Conti (che risulta esser morta intorno al 1265).
La genealogia del C., per lungo tempo incerta, può oggi essere Trattando degli Orsini, lo stesso Litta fa però di Margherita la moglie diStefano de' Papeschi, e dà il nome della moglie ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] , dogmaticorum, moralium amplissima collectio, II,Parisii 1724, coll. 1473 s., 1487, 1532; Diario della città di Roma diStefano Infessura scribasenato,a cura di O. Tomassini, Roma 1890, in Fonti per lastoria d'Italia, V, pp. 75 s.; J. Gherardi ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...