PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] de Navarra). Si trattava di una grande chiesa a tre navate, nella quale intervenne il maestro Stefano, noto anche per i suoi portale d'accesso dal chiostro è fiancheggiato dalle figure di S. Pietro e S. Paolo; l'interno, ampio ed elevato, è a pianta ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] capitale assieme al fratello Metrodoro, altrettanto celebre come grammatico.Le fonti storiche del sec. 6° (Procopio di Cesarea, De Aed., I, 1, 24-70; Paolo Silenziario, Descriptio, vv. 267-278, 552-553; Agazia, Hist., V, 9) menzionano concordemente A ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] si apre in tre nicchie con archi a ferro di cavallo, di cui quella centrale è affrescata con Cristo tra due angeli e le laterali con S. Gregorio - o S. Lorenzo (Bertelli, 1994) - e S. Stefano; tra le nicchie campeggiano i ritratti dei due committenti ...
Leggi Tutto
DUBROVNIK
I. Petricioli
(it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali)
Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] di S. Stefano.L'unica testimonianza dell'architettura romanica a D. è costituita dalla piccola chiesa di S. Giacomo 'di veneziana è una piccola tavola della Vergine nella chiesa di S. Nicolò. A Paolo Veneziano (attivo dal 1333 al 1358) sono attribuite ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] dedicata ai ss. Pietro e Paolo a O.-Jaktař: la struttura, di impianto semicircolare, caratterizzata da massicce la cappella di S. Domenico. Sulle volte a crociera costolonate sono dipinti i cicli di S. Giovanni Battista e di S. Stefano. Alla chiesa ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] Stefano degli Abissini, ricostruita nell'809 per iniziativa di papa Leone III, fu ugualmente dotata di tutte ornate di a. di spoglio. In questo periodo vennero realizzati anche portici architravati: per es. nelle chiese dei Ss. Giovanni e Paolo (1154 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] a proposito della realizzazione di una torre campanaria presso la basilica di S. Pietro in Roma da parte diStefano II. In realtà, forme di VII secolo (Ss. Pietro e Paolodi Canterbury), IX secolo (chiesa di Kells), XI secolo (chiesa di Greendsted ...
Leggi Tutto
BARNA di Turino
M. Di Berardo
Intagliatore e 'maestro di legniame' attivo nella seconda metà del sec. 14° a Siena, ove tenne bottega presso la chiesa di S. Giorgio. Della sua opera, svolta per la maggior [...] ligneo della tavola d'altare dipinta da Paolodi Giovanni Fei per la cappella di S. Pietro in duomo - verosimilmente 'altare maggiore della chiesa cittadina di S. Stefano. Destinatario nel 1408 di un pagamento di cinque fiorini senesi per uno ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] G. Cataldi, Saverio Muratori architetto (1913-1973), Firenze 1984; G. Vattimo, La fine della modernità, Milano 1985; Paolo Portoghesi, a cura di G. Priori, Bologna 1985; M. Tafuri, Storia dell'architettura italiana. 1944-1985, Torino 1986, pp. 79 ss ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] a costruire ville di questo carattere Domenico di Giovanni da Venezia, Gian Pietro Cermison e Stefano da Ravenna. detta per la forma della grande sala centrale; costruita per monsignor Paolo Armelico, verso la metà de sec. XVI, rimase incompleta e ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...