GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] causa tra il priore della chiesa di S. Stefanodi Fano e l'ordinario diocesano. Come cardinale di S. Prisca, G. sottoscrive 86; B. Trifone, Serie dei prepositi, rettori ed abbati di S. Paolodi Roma, in Rivista storica benedettina, IV (1909), pp. 101 ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] di fuggire. Nel settembre di quello stesso anno su invito del B. predicò a Trieste sui dieci comandamenti l'eremitano di S. Agostino Giulio, figlio diStefano 1545 consacrò prete, insieme col vescovo di Pedena e Pola, Pier Paolo Vergerio.
Il B. morì a ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolodi Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] tra l'altro a Firenze, dove conobbe Pietro Vettori, a Bologna, presso il cui Studio ascoltò le lezioni di Federico Pendasio e di Carlo Sigonio, a Ferrara, dove conobbe Paolo Sacrato (Epistolae, p. 357), e ancora a Urbino, a Cremona e a Brescia.
Ma fu ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] della sede beneventana e con un segmento dell'episcopato diStefanodi Troia, al quale appunto G. si rivolge come a testo e le fonti di G., in Civiltà classica e cristiana, XIII (1992), pp. 71-86; M. Dell'Omo, Da Paolo Diacono a Pietro Diacono: ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] per due farmacisti. Nel 1534 intentò un processo contro Polidoro diStefano e contro i due farmacisti. Nel 1536 fu eletto per vi si voglia vedere da più parti l'intervento di Giannicola diPaolo; il complesso dipinto per S. Francesco a Matelica ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] cardinalatus insigna suscipienda, che fu edita a Roma nel 1773, a cura diStefano Borgia, in Anecdota litteraria..., I, pp. 75-114 ed anche in Fu pubblicata infatti una sua lettera a Paolo V, insieme con altre tre, di cui una del cardinale Baronio (Ad ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] atti dell'abate. A dubbio invece se Stefanodi Parigi, che gli dedicò un commento alla regola di s. Benedetto (scritto verso il 1191 una sentenza contro i chierici di S. Paolodi Castro pronunciata dal D. in qualità di giudice delegato. Un mese prima ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] .
Nel conclave del 1550, seguito alla morte diPaolo III, il C. prese apertamente posizione con il di Quimper, la cui nomina era di competenza del re di Francia (vi rinunzierà nel 1560, a favore diStefano Bouchier, riservandosi una pensione annua di ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] E. de Cabrera su disegno del Novelli (cfr. G. DiStefano, Pietro Novelli, Palermo 1940, tav. LXVII).
Questa data esclude transetto).
I dipinti furono trasferiti in S. Francesco diPaola poiché questa chiesa ha assolto le funzioni già spettanti alla ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] (vedi la memoria del Bolognetti Conti privati contro il padre Possevino, Mon. Poloniae Vat., VII, p. 752). La morte diStefano Báthory chiuse il periodo più felice dell'attività del C. in Polonia e in Transilvania. Egli non tardò ad esprimere ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...