PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] affreschi con Storie dei ss. Antonio abate e Paolo eremita, ritrovati nel 1870 sotto le tele eseguite solo nella storia, nella geografia e nell’arte, Lodi 1917, pp. 123-130; E. Ferrari, Albertino e M. Piazza da Lodi, in L’Arte, XX (1917), pp. 140 ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] Vigilio in adorazione della Trinità per la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Varena (1771) e il Redentore in gloria e i ss s., 118, 130-133, 138-142, 144-146, 149-152; S. Ferrari - G. Marini, Le collezioni di stampe e di libri di Ambrogio Rosmini (1741 ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] gesta d’Oltremare, Milano 1912, pp. 129, 208 s.; G. Ferrari, Le battaglie dei Dardanelli, in Memorie storiche militari, IX (1913), pp de la Sérenissime, Venezia 2006, ad ind.; Ripensando Paolo Sarpi. Atti del Convegno internazionale di studi nel ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] dell'incisore, venivano spediti a Parma; l'architetto parmense E. Ferrari fu, fino alla sua morte (1779), il disegnatore delle Appiani. Il ritratto di P. E. Guarnieri e quello di Paolo Frisi sono anch'essi stati incisi da disegni dell'Appiani. Il ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] pubblicata anch'essa a Venezia presso Gabriele Giolito de' Ferrari, nel 1573, e dedicata al cardinale Giacomo Savelli. e ultimo libro contiene le vite di s. Giovanni Battista, di s. Paolo e dei dodici apostoli.
Ben più noto è il G., almeno presso gli ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] italiana di antropologia, etnologia e psicologia comparata fondata da Paolo Mantegazza nel 1871 e per il biennio 1879-80 fu , a cura di W. Tega, Bologna 1982, pp. 11-39; M. Ferrari, Lettere di F. T. a Carlo Cantoni (1870-1900), in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] , umanista e letterato di fama, e col figlio di quest'ultimo Paolo II, anch'egli vescovo di Nocera, che aveva avuto un ruolo nel C. Visconti d'Aragona, suo lontano parente, e dai padri G. Ferrari, I. Venini, G. Tiraboschi e P. Bovio, dai quali fu ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] nelle collezioni civiche di Verona (Guzzo, 2018, pp. 272 s.; Ferrari, 2016-17, p. 137, nota 30; Fontana, 2019).
Fonti degli Asburgo di Spagna (1535-1707), a cura di G. Politi, Azzano San Paolo 2006, pp. 350-415 (in partic. pp. 402-406); M. Tanzi, ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] Andrea Arimondo di Andrea di Alvise di cui in L. Ferrari, Onomasticon, Milano 1947, p. 48, e M. Foscarini, (sulla sorella del F., che figura col nome di Cattaruzza, sposa di Paolo Arimondo, nonché su Andrea Arimondo, nipote del F. e sull'omonimo zio ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] chiesa dei Carmini di Venezia e il Don Ferrari di Sant'Agnese, conservato nella chiesa dei gesuati una pala con Il Cuore di Gesù per l'oratorio dei Ss. Pietro e Paolo, andata perduta, di cui fanno menzione le fonti ottocentesche (Moschini, 1932, p ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...