POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] illuminista, di raffinata compostezza. La chiesa di S. Paolo è l’ultima opera a cui si possa attribuire pp. 251-290; Ville venete: la Provincia di Verona, a cura di S. Ferrari, Venezia 2003, p. 200; P. Davies - D. Hemsoll, Michele Sanmicheli, Milano ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] ), Firenze 1885, Livorno 1975; Stato e Chiesa secondo fra Paolo Sarpi e la coscienza pubblica durante l’interdetto di Venezia del minime su frammenti di ricerca, pp. 161-179); S. Ferrari, La nascita del diritto ecclesiastico, in La costruzione di una ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nicola Maria
Augusto Russo
ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] nella volta della cappella dei Ss. Pietro e Paolo in S. Paolo Maggiore. Ricordata dalle fonti come opera giovanile S. Eustachio nella cattedrale di Acquaviva delle Fonti (Pasculli Ferrara, 1983). Nel 1745 dipinse l’Annunciazione per la Cappella ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] all'elezione di Leone XI e, quindi, di Paolo V, nelle quali il suo protettore ebbe una parte Scrittori politici ital. dal 1550 al 1650, Roma 1949, p. 158; G. E. Ferrari, Cenno per lo studio dell'opera medica di P. C., in Ce fastu?, XXVII-XXVIII ...
Leggi Tutto
RICCHINO, Francesco
Maria Fiori
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] formò quindi avendo sotto gli occhi i capolavori vercellesi di Ferrari, e in stretto rapporto con la pittura del grande come opera di Ricchino, è invece di Giovan Paolo Cavagna: L. Bandera, Gian Paolo Cavagna, in Pittori bergamaschi dal XIII al ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] nominati dal cardinal Flavio Chigi, cioè Antonio Del Grande, Paolo Pichetti, Mattia De Rossi, assistito dal D., al ad incontrare pagamenti per muratori, scalpellini, falegnami e ferrari che lavorarono nella villa Versaglia; anche questi conti sono ...
Leggi Tutto
SCARPA, Natalino Bentivoglio
Claudia D'Angelo
SCARPA, Natalino Bentivoglio (Cagnaccio di San Pietro). – Nacque a Desenzano del Garda il 14 gennaio 1897 in contrada Patria n. 4, dove vivevano la madre [...] sacra cristiana internazionale di Padova nel 1931 –, nel S. Paolo della croce per la chiesa di S. Cassian a Venezia 355-357; Cagnaccio di San Pietro, a cura di C. Gian Ferrari, Milano 1989; Cagnaccio di San Pietro (catal., Venezia), Milano 1991; ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] , che andò in scena nel teatro di Ss. Giovanni e Paolo a Venezia nel gennaio del 1651, «scórtato» e «smozzato» 1629-1667), Firenze 2013, n. 1166; I drammi musicali veneziani di Benedetto Ferrari, a cura di N. Badolato - V. Martorana, Firenze 2013, pp. ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] "perito" in documenti che riguardano il pittore Benedetto Ferrari, attivo per i Gonzaga in Palazzo ducale e nella l'arte con la pietà": collezionismo e committenza del cardinale Paolo Emilio Sfondrato, in "Veri cardines, et clarissima Ecclesiae lumina ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] una storia degli uomini illustri napoletani che non portò a termine. L'amicizia del Vico, che lo ricorda con Nicola Galizia e Paolo M. Doria ad un banchetto in casa Filomarino, ma più ancora l'esempio di maestri come il Cornelio, Francesco D'Andrea ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...