GIUSTINIANI
Giuseppe Pavanello
. I G. si trovano in Istria, a Venezia, Chioggia, Fermo, Genova, in Corsica, nelle isole greche e asiatiche e deriverebbero tutti, secondo la leggenda familiare, dai [...] Costantinopoli cooperò con i Veneziani contro i Turchi (1453); Paolo, nato a Genova nel 1444, domenicano, maestro del sacro Foglietta, Clarorum ligurum elogia, a cura di L. G. Grassi, Genova 1864; B. Da Dieci, Storia della nobile famiglia ...
Leggi Tutto
PRIULI
Mario Brunetti
. Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, forse discendente dai Caloprini, e quindi dal nucleo originario dei fondatori di Venezia. Storicamente, appare sulla fine del [...] in varî rami: di Cannaregio, di San Polo (detti "i grassi"), di San Felice (detti "scarponi"), di San Stae (Eustachio) 1596); Matteo, di Antonio (1583-1624), fatto cardinale da Paolo V (1616); Pietro (1669-1728), fatto cardinale da Clemente ...
Leggi Tutto
MAZZA, Francesco Paolo
Gaetano Quagliarello
Chimico-biologo, nato a Napoli il 1° aprile 1905, morto a Torino il 29 gennaio 1943. Conseguì la laurea in chimica nel 1925 presso l'università di Napoli, [...] pur nei pochi anni della sua vita; si ricordano le rícerche sull'acido vulpinico, sulle deidrogenasi degli acidi grassi superiori, sul pigmento di Halla parthenopeja Costa, sull'istozima, sulla glicolisi afosforica del tessuto nervoso, sul principio ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
D. Benati
Pittore bolognese documentato dal 1378 al 1426.J. è già detto pittore, residente nella cappella di S. Procolo, in un documento del 31 dicembre 1378, quando donò 100 ducati [...] Saragozza, si impegnò a eseguire per conto di Francesco de Grassi una tavola per l'altare di S. Orsola nella Marle, Development, IV, 1924, pp. 463-469; W. Arslan, Jacopo di Paolo, RINASA 3, 1932, pp. 211-225; G. Zucchini, Catalogo delle Collezioni ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] il campanile del duomo o la chiesa di S. Paolo all'Orto, dell'ottavo decennio del 12° secolo.I , pp. 33, 237; III, 1793, p. 278ss.
Letteratura critica. - R. Grassi, Le fabbriche principali di Pisa ed alcune vedute della stessa città, Pisa 1831, p. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] venne sostenuta interamente da un gentiluomo veronese, Leonardo Grassi, e Aldo non vi premise una sua e letterati, pp. 103-104; Lorenzo Baldacchini, Il mercato e la corte: Paolo Manuzio e la Stamperia del Popolo Romano, in Il libro a corte, a cura ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Rick Sanders USA
3. Surenjav Sukhbaatar MGL
5. Vincenzo Grassi ITA
pesi gallo maschile
1. Yojiro Uetake JPN
2.
3. Dennis van Der Geest NED
3. Indrek Pertelson EST
4. Paolo Bianchessi ITA
fino a 48 kg femminile
1. Ryoko Tamura Tani JPN
...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] grottesco sanguigno e magari fecale com'è quello di Günter Grass, di sempre disponibile inventività.
L'irradiazione dell'espressionismo tedesco Ragazzi di vita e Una vita violenta, che Pier Paolo Pasolini, reduce da un felibrige friulano, dedicò al ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] politici di massa, 1918-1925, a cura di Fabio Grassi Orsini-Gaetano Quagliarello, Bologna 1996, pp. 15-71, più alta fatta registrare dal 1892 e toccò il 60%. Cf. Paolo Farneti, La classe politica italiana dal liberalismo alla democrazia, Genova 1989 ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] generale delle vele va tenuto più magro con vento forte e più grasso al suo alleggerirsi.
Le parti principali di una vela sono: l' e inimitabile. Si chiama Torben Grael, è nato a San Paolo il 22 luglio 1960 ed è il primo velista nella storia ad ...
Leggi Tutto
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso di cottura, al fine di preservarne le...
sorrentinismo
s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti a...