MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] ultime, le decorazioni del bar Parisina, progettato da Augusto Grossi, del 1910. Del 1909-10 è il gigantesco Nettuno programma della porta di Antonio Maraini per la basilica di S. Paolo a Roma con la quale si notano assonanze per il gusto ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata
Fabio Armao
Una minaccia per la democrazia e per la vita dei cittadini
La criminalità organizzata rappresenta oggi, in moltissimi paesi, una delle principali minacce alla sicurezza [...] immigrati. Chi arriva da un paese straniero, con grossi problemi economici e di inserimento nella nuova società, due mesi dopo, il 19 luglio, un'altra bomba uccise il giudice Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta.
Il mito dei mafiosi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Squaw Valley 1960
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VIII
Data: 18 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 665 (521 uomini, 144 donne)
Numero atleti italiani: [...] scandinavi abituati al livello del mare o poco più e lì chiamati a gareggiare a quasi 2000 m di quota, con grossi problemi di respirazione, nell'aria rarefatta per carenza di ossigeno. I Giochi furono fortunati anche dal punto di vista del tempo ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] ebbe due fratelli, Francesco e Virgilio. Alla sua morte nel 1631, Paolo lasciò i beni mobili e immobili a Roma pro indiviso a Bernardino e , a suo dire, il palazzo non aveva bisogno di grossi interventi, Spada riuscì a spendere altri 55.000 scudi in ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] nell’originaria posizione della meridiana fatta costruire da Paolo Dal Pozzo Toscanelli nella cattedrale di S. . Infatti Ximenes aveva assegnato terreni a faccendieri e grossi proprietari, indubbiamente dotati di capitali per proseguire e consolidare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto oggi prevalentemente per l’oratorio Il Messia e per alcune pagine strumentali, [...] della quale Händel è nominato direttore a fianco di Paolo Rolli, responsabile per la librettistica. L’attività dell nati come intermezzi per gli oratori, e le due raccolte di concerti grossi (opp. 3 e 6). Le date di pubblicazione non sono tuttavia ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] Barocci ma realizzato da Vitali per la chiesa conventuale di S. Paolo Converso a Milano (Emiliani, 1985, II, p. 367), . 98 s.; Degli uomini illustri di Urbino: comentario del p. C. Grossi, con aggiunte scritte dal conte P. Gherardi, Urbino, 1856, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] bugnati, portali incorniciati da colonne e più spesso da grossi conci rustici.
Se in alcuni casi il trattamento a del cardinale Marcello Cervini, il futuro Marcello II, e per Paolo Ferretti di Ancona (1540 ca.), in cui l’architetto sperimenta un ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] (Brescia), richiestigli sin dal 1851 dal bresciano Paolo Richiedei tramite il pittore e amico comune Angelo Inganni Lomellina (Pavia). Per Bellano (Lecco) eseguì il Monumento a Tommaso Grossi (1876) e due figure di Dolenti per il locale cimitero. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] si occupò di molteplici problemi teorico-sperimentali come ad esempio lo studio degli effetti delle forze d'onda su corpi grossi (Summary of "Effect of Currents and Waves on Seabed Movements Both on Bare Seabed and in Presence of Obstacle" [letture ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
superpendolare
(super-pendolare), s. m. e f. Chi, per trovare lavoro o per spostarsi dalla propria casa al luogo di lavoro, è costretto a compiere percorsi molto lunghi. ◆ La Nasa lo collauderà oggi in California. E i giornali inglesi già...