Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] in L’opera di Giovanni Tarello, cit., pp. 254-55).
Storia giuridica e Pensiero: i «Quaderni» di PaoloGrossi
Storicità del diritto, sensibilità politica, realismo storiografico, modernità di tempi e figure, contesti del discorso, argomenti nuovi o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] post-unitaria. Gli anni dell'Esegesi (1865-1881), in De la Ilustracìon al Liberalismo. Symposium en honor al profesor PaoloGrossi, Madrid 1995, pp. 399-418.
L. Mengoni, Ermeneutica e dogmatica giuridica, Milano 1996.
G. Alpa, La cultura delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] quanto la costituzione del 1948 lo abbia bocciato come un’eresia, neanche lo statuto dei lavoratori del 1970 ha potuto sconfiggere.
PaoloGrossi ha ragione ad affermare: «Alla fine degli anni ’30 è tutto un parlar di impresa» (2000, p. 253). Ma il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] una prospettiva riconducibile proprio a Romano, PaoloGrossi ha chiamato l''assolutismo giuridico' non è la Nota bibliografica su Santi Romano di A. Romano in P.Grossi, A. Romano, Ricordando Santi Romano in occasione dell’inaugurazione dei ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] di un nuovo ordine globale, Roma, 2009.
13 Così Cappellini, P.-Conte, G., Maestri del diritto. Un invito alla lettura, in PaoloGrossi, a cura di G. Alpa, Bari, 2011, V.
14 Esponente di spicco di questa corrente di pensiero è Dieter Grimm, del quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] a svilupparsi e a divenire elemento sistematico della riflessione matura del giurista veneziano.
È l’impostazione colta da PaoloGrossi (2000) nell’architettura del Trattato di diritto commerciale (il cui primo volume, è bene ricordarlo, appare nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Innocenzo IV
Alberto Melloni
A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] ricerca: prima con Stephan Kuttner a partire dalle decisioni del Lionese I, poi con gli studi della scuola fiorentina di PaoloGrossi e Mario Sbriccoli sull'unanimità e sul crimine di lesa maestà, proseguiti nelle ricerche di Brian Tierney e dei suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] , per la formazione di Finzi, altri incontri culturali sui quali, ugualmente, ha più volte richiamato l’attenzione PaoloGrossi. Fu infatti Firenze la città nella quale Finzi visse ininterrottamente dagli anni Dieci del Novecento fino alla morte ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] teoria di Hardin, G., The Tragedy of the Commons, in Science, 1968.
4 Doveroso il rinvio alle ricerche di PaoloGrossi, fra le quali ricordo in particolare «Un altro modo di possedere»: l’emersione di forme alternative di proprietà alla coscienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Medioevo e modernità: le diverse fondazioni di due civiltà giuridiche
PaoloGrossi
Alle radici della civiltà giuridica medievale
Quando cominciò a fiorire, alla fine dell'11° sec., diramandosi poi da [...] Bologna per mezza Europa, una riflessione giuridica ormai degna del nome augusto di scienza, era da più di sei secoli che, lentamente ma progressivamente, si diffondeva e si radicava quel complesso di ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
superpendolare
(super-pendolare), s. m. e f. Chi, per trovare lavoro o per spostarsi dalla propria casa al luogo di lavoro, è costretto a compiere percorsi molto lunghi. ◆ La Nasa lo collauderà oggi in California. E i giornali inglesi già...