La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] dopo (Pennacchi, Canale Mussolini, p. 13)
(36) i miei zii non è che fossero proprio sicuri di sapere chi era l’incendiario (ibid., p. 93)
( e morti di fame, ma per il resto addio (ibid., p. 73)
(98) Comunque, al ritorno dalla Russia arrivederci e ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] a trattare direttamente con i governi: dalla stagione concordataria, incarnata dal segretario di stato di Pio XI, Eugenio Pacelli, fino alla cosiddetta Ostpolitik di Agostino Casaroli, promossa da Giovanni XXIII e da Paolo VI, volta a garantire ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] della Russia (perché non ha maiuscole e minuscole: mosca - Mosca); ai compagni di Biancaneve i tanto invocati fondi FAS ma non per buttarli «nel calderone della spesa corrente», ma per essere utilizzati nel quadro di un «progetto nazionale» (PaolaDi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] fascismo, si comprometterà con il regime hitleriano.
Importante nella comunicazione di propaganda sono anche le "campagne", i manifesti a favore delle rivoluzioni, come quelli realizzati in Russia fra il 1918 e il 1930. Una forte espressività emerge ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] i Prussiani, conquista la Spagna, ma non riesce a sconfiggere gli Inglesi e soprattutto fallisce nell'impresa più ardita, la conquista della Russia. La fortuna di Ziliotto, Il drago al guinzaglio, San Paolo Edizioni, Cinisello Balsamo 2002 [Ill.] ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] Si gioca a raffa, volo e pétanque in 70 nazioni: dalla Russia al Canada, dall'Australia alla Cina, al Sudamerica. Il gioco è individuali, coppie e quadrette. Ha difeso i colori di molti club: la Snia Viscosa, il S. Paolo Torino, il CS Fiat, la ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] di deicidio e senza la richiesta di perdono per la Shoah. Del resto, i suggerimenti di Giovanni Paolo II per risolvere la questione di Gerusalemme, spogliando di analisi rigorosa della situazione degli ebrei in Russia alla fine del 19° secolo è ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] qualche modo indebolita ma mantiene la sua peculiarità di blocco ‘democratico’ tricontinentale. I Brics hanno un’agenda geo-economica sotto la leadership pur discreta di Cina e Russia, due potenze eurasiatiche a regime autoritario o semi-autoritario ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] regime di Damasco – validamente sostenuto da Iran, RussiadiPaolo Maggiolini
Le comunità cristiane stanziate in Medio Oriente vivono un periodo di grande difficoltà, sintomo di ’unico strumento capace di vendicare i torti subiti e di porre le basi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] gli lasciò l’attrazione per i corsi storici di nazioni, religioni e leggi; rassegna, dall’Africa alle Americhe, dalla Russia alla Mongolia: «selvaggio e infelice Paolo l’opportunità degli scandali, non perdendo l’occasione per dire che il castigo di ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...