L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] di penetrazione ‒ come la Germania, gli Stati Uniti, l'Italia, la Francia, i paesi di lingua spagnola e la Russia Intelligenza e pregiudizio, traduzione di Alberto Zani, Milano, Il Saggiatore, 1998).
Govoni 2002: Govoni, Paola, Un pubblico per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] , pubblica su «Il collettore dell’Adige» di Verona i suoi primi lavori, tra cui la recensione al primo volume (Saggio di storia naturale delle lingue, 1847) dell’opera del medico e linguista Paolo Marzolo (1811-1868), Monumenti storici rivelati dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] 1889 non a torto appariva a Lucchini la «consacrazione di quei principi che formano il programma e segnano l' e che avrebbe ispirato i c.p. della Russia sovietica – era alternativo del primo Novecento, come osservava già Paolo Rossi, che, in un libro ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] Prussia), in Svezia, in Russia, in Ungheria, sino in Grecia e in Asia Minore, a conoscere di persona i fermenti che agitavano l'Europa da R. Stuart a partecipare alle riunioni diPaolo Campello per la formazione di un partito conservatore, lo J. si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] di vista semiotico, infatti, gli uomini-bomba sono definiti “ibridi”: esseri compositi – per dirla con Paolo figure che vanno a costituire i sistemi di rappresentazione dell’azione e della (pensiamo al caso della Russia o alle crisi, causate dalle ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] The last command (1928; Crepuscolo di gloria) di Josef von Sternberg un generale russo che fa la comparsa a (1985; Tutto in una notte), Pier Paolo Pasolini in Il Decameron (1971) e I racconti di Canterbury (1972), Truffaut in L'enfant sauvage ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] 'immagine, come riconobbero subito in particolare i teorici russi. Queste riserve si attenuarono dovunque dopo Roma 1999.
R. Setti, Cinema a due voci. Il parlato nei film diPaolo e Vittorio Taviani, Firenze 2001.
F. Rossi, La lingua in gioco, Roma ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] politici delle principali potenze europee: Francia, Prussia, Russia e Inghilterra, per vari motivi e in diversa misura i consiglieri vi era V. S. Breda e tra i censori Urbano Rattazzi e Paolo Boselli) a divenire essenzialmente un istituto di ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] dell’Ungheria, oppure san Vladimir e santa Olga della Russia, san Giovanni di Rila della Bulgaria, o san Clemente e san Naum protettori di Ocrida, oppure santa Petka protettrice della Romania42. I protettori della Serbia sono san Sava e san Simeone ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] 1890-1941) e i gruppi Unovis(Vitbesk) e Obomochu (Mosca).
Il concetto di costruttivismo non incontrò in Russia un generale consenso. 1951 furono esposte opere costruttiviste alla Biennale di San Paolo, mentre già prima erano nati gruppi ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...