VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] Russia, che avrebbe consentito al regno di uscire dall’isolazionismo e di rispondere agli accordi che il Regno di e il Regno delle Due Sicilie, II serie, 1830-1848, a cura di A. Saitta, I, 25 agosto 1830 - 24 dicembre 1835; II, 6 gennaio 1836 - ...
Leggi Tutto
SINEO, Riccardo
Frédéric Ieva
SINEO, Riccardo. – Nacque a Sale, nell’Alessandrino, il 30 aprile 1805 da Sebastiano e da Paolina Vigliotti.
Ebbe un fratello, Giuseppe Gioacchino, morto appena nato, e [...] di Pietro Paolo Villanis, del quale avrebbe sposato la figlia.
La coppia ebbe quattro figli: Paolo la Russia, e alla cessione di Nizza Parlamento subalpino e nazionale. Profili e cenni biografici di tutti i deputati e senatori eletti o creati dal 1848 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] informato. Nicola I si mostrò offeso per le pretese di G. XVI di essere più informato di lui, sovrano diRussia, attribuì le del 1839, rievocati precedenti interventi dei pontefici, da Paolo III a Pio VII, ribadiva la condanna della schiavitù ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] sull'andamento della guerra in Nordafrica e in Russia (e destando per questo commenti non benevoli Niero, I patriarchi Roncalli e Urbani, in Chiese italiane e concilio. Esperienze pastorali nella Chiesa italiana fra Pio XII e Paolo VI, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] i sovrani di Prussia e diRussia in relazione al rifiuto di questi di dare applicazione al breve di soppressione della Compagnia di Gesù del 1773. Furono invece buoni i collaboratori Giovanni C. de Miller e Paolo Vergani. Il programma mirava a ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] e tre femmine), di cui quattro «pittori di grido» (ibid.): Giuseppe, Filippo, Nicola, Francesco Paolo; quattro pittori o anche extraeuropei. Fra i più prestigiosi, oltre quelli già citati, ricordiamo il granduca Michele diRussia (la cui moglie ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] probabilmente nel 1806 si aggiunse quello russo dell’Ordine di S. Vladimiro.
Negli anni di regno diPaoloI (1796-1801), contrassegnati da un clima di stagnazione, Quarenghi realizzò comunque un buon numero di lavori, tra i quali quello per la dimora ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] e dei Fasci siciliani. Nel 1914, per i fatti della settimana rossa invocava "un nuovo 18 , nel diario, le osservazioni sulle vicende diRussia, sia quelle del marzo, sia quelle e le sue memorie, Roma 1909; Paolo De Flotte, Torino 1912; Sullo studio ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] al ventunesimo secolo, a cura diI. Valente, Napoli 2015, pp. 119-125; E. DiPaola, Bassorilievo in gesso di T. S. Materiali e metodi di restauro, tesi di diploma accademico di II livello in Restauro, Accademia di belle arti di Napoli, a.a. 2015-2016 ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] tra il re Báthory e lo zar diRussia Ivan IV e, secondo i piani del pontefice, per favorire i rapporti con la Chiesa ortodossa in funzione pseudonimo) alcune controversie contro Paolo Sarpi e la Repubblica di Venezia.
I rapporti con Acquaviva si ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...