Diritto
Diritto costituzionale
Diritto di voto In linea di massima, per diritto di v. si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo [...] plurimo (cioè la possibilità che il v. di un soggetto, per i suoi requisiti soggettivi, possa avere una valore numerico superiore a quello di esempio di v. di castità è documentato da s. Paolo.
I v. dei buddhisti (di rifugiarsi in Buddha, Dharma e ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] 715); s. Gregorio II (715-731); s. Gregorio III (731-741); s. Zaccaria (741-752); Stefano (752); Stefano II (752-757); s. PaoloI (757-767); Stefano III (768-772); Adriano I (772-795); s. Leone III (795-816).
9° sec. Stefano IV (816-817); s. Pasquale ...
Leggi Tutto
Tipologia di graffiti originaria del Brasile, in particolare associata alla capitale San Paolo ma molto diffusa anche in tutta la restante area sud-orientale del paese, compresa Rio de Janeiro. Quale forma [...] sociale. Con modalità che prescindono da qualsiasi rivendicazione artistica, i pixadores di San Paolo, i più dei quali provenienti dalle disastrate favelas della città, non accettano i ripidi squilibri e l’ingiustizia sociale che grava sul paese ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale italiano nato nel 1962 dalla fusione dei Giovani Leoni e di Paolo & i Gatti (band modenesi). Dopo vari avvicendamenti tra i componenti (fra i quali vi è stato anche F. Guccini), nel [...] 1964 la formazione ha esordito con il 45 giri Canarino va/Liberi d’amare. Dopo aver pubblicato l’album di debutto omonimo (1965) e soprattutto Io ho in mente te (1966), gli E. hanno ottenuto un immediato ...
Leggi Tutto
Trappista (Colombier-le-Vieux, Ardèche, 1754 - Lione 1827). Monaco a La Trappe (Soligny), quando l'Assemblea nazionale soppresse gli ordini religiosi (1790), si trasferì a Val-Sainte (Svizzera), dove fondò [...] fondazioni. Nel 1798, abbandonata Val-Sainte per il sopraggiungere degli eserciti francesi, L. si rifugiò presso lo zar PaoloI; rientrato a Val-Sainte, venne a conflitto col governo napoleonico e fu nuovamente costretto all'esilio, in Inghilterra e ...
Leggi Tutto
Si hanno dodici re di questo nome, appartenenti alla dinastia dei Bagratidi. I più importanti sono: G. I (1014-1027), che combatté durante tutto il suo regno contro Bisanzio; G. II (1072-1089), suo nipote; [...] trono alla sorella Tamara la Grande; G. IV (1313-1346), che liberò la Georgia dai Mongoli ed estese la sua influenza su tutto il Caucaso; G. XII (1798-1800), col quale si chiuse la dinastia, poiché lo zar PaoloI annetté la Georgia all'impero russo. ...
Leggi Tutto
Economista balto-tedesco (n. Riga 1766 - m. 1835). Fu insegnante dei figli degli zar PaoloI e Alessandro I e membro dell'Accademia delle scienze. Introdusse in Russia gli studî economici ispirandosi al [...] di J. M. Keynes, mentre per le sue indagini storico-statistiche sull'Impero russo è stato finora annoverato tra i precursori della scuola storica. Opere principali: Historisch-statistisches Gemälde des russischen Reiches (9 voll., 1797-1803); Cours d ...
Leggi Tutto
Scultore (n. presso Cholmogory, Arcangelo, 1740 - m. Pietroburgo 1805). Allievo di N. F. Gillet a Pietroburgo, completò la sua formazione a Parigi con J.-B. Pigalle e poi lavorò a Roma, a Torino, e a Londra [...] che rivelano la sua attenzione anche per la psicologia dei personaggi: statue e busti di Caterina II, busti del principe Golicyn, di PaoloI, del conte Orlov, conservati a San Pietroburgo (Ermitage, Museo Russo) e a Mosca (Galleria Tret´jakov). ...
Leggi Tutto
Scrittrice (Gunib, Daghestan, 1873 - Leningrado 1961). Vicina ai simbolisti prima della rivoluzione, si è volta in seguito verso il realismo; autrice di varî romanzi storici: Sovremenniki ("I contemporanei", [...] di pietra", 1925), sul rivoluzionario Bejdeman; Simvolisty ("I simbolisti", 1933), sui principali rappresentanti del movimento simbolista a Mosca dello stesso A. Radiščev; Michajlovskij Zamok ("Il castello Michele", 1946) sull'epoca di PaoloI. ...
Leggi Tutto
Rocha, Luis Miguel. – Scrittore e giornalista portoghese (Porto 1976 - Mazarefes 2015). Autore e produttore televisivo, ha raggiunto notorietà mondiale con la sua opera prima letteraria, O último papa [...] . La morte del papa, 2006), che indaga sulla morte di papa Giovanni PaoloI, cui hanno fatto seguito Bala santa (2007; trad. it. 2007), il cui nucleo tematico è l’attentato a Giovanni Paolo II, e A filha do papa (2013; trad. it. 2014), centrato anch ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...