Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] accrescimento annuo è relativamente basso (2,36%), nonostante che il tasso di fecondità (5,3 nati per donna) sia tra i più elevati del mondo.
L'economia resta fondata essenzialmente sul settore agricolo, che contribuisce alla formazione del 40,1% del ...
Leggi Tutto
PIO XII papa (XXV, p. 866; App. II, 11, p. 551)
Paolo BREZZI
Morto a Castel Gandolfo, Roma, il 9 ottobre 1958; la sua salma è stata traslata a Roma e sepolta in S. Pietro.
Malgrado persistenti e gravi [...] agosto 1950), che colpì il movimento della cosiddetta "nuova teologia", richiamando alla mente la Pascendi di Pio X contro i modernisti; con tono più pacato e maggiore senso di comprensione del predecessore, Pio XII fu, però, ugualmente radicale nel ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Castel San Giovanni (Piacenza) il 24 novembre 1914. Ordinato sacerdote nel 1937, entra nel 1940 nella Segreteria di stato. Professore di materie diplomatiche alla Pontificia accademia [...] , e cioè ai tentativi diplomatici messi in atto, a partire dai pontificati di Giovanni xxiii e Paolo vi, per un riavvicinamento tra la Chiesa cattolica e i governi dei paesi dell'Europa dell'Est: in particolare a lui si devono la preparazione degli ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Rieti il 25 aprile 1857, morto a Roma il 2 marzo 1942. Laureato in legge e cultore di studî umanistici, giornalista (suo zio Cesare dirigeva l'Osservatore Romano), non volle assentarsi [...] di Poesie (1900) e di due vite di santi (Don Bosco, 1916, e San Luigi Gonzaga, 1923), meritano una menzione i numerosi volumi di ricordi personali, quelli di saggi e polemiche e le ricerche di letteratura: Rimpianti (1920), Grandi anime (1925), Pio ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 305)
Giurista e uomo politico, morto a Roma il 14 marzo 1989. Quale presidente della Corte costituzionale (1973-75), ispirò, anticipando i successivi orientamenti legislativi, la pronuncia [...] del 1974 sull'ordinamento della RAI-TV, intesa a sottrarre il monopolio statale radio-televisivo al predominio dell'esecutivo, e la sentenza del 1975, di depenalizzazione dell'aborto nei casi di gravidanza ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] , sugli esclusi della società del Maghreb, premio Goncourt).
J.-L. Schefer, conosciuto negli anni Settanta per i suoi saggi sulla pittura (P. Bordone, Paolo Uccello, Il Greco), su sant'Agostino (Saint Augustin ou l'invention du corps chrétien) e sul ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] Japanese new generation, in JA. The Japan Architect, 357-62 (1987); Nippon. A charted survey of Japan, (s.l.) 1987-88. Per i singoli architetti: su K. Tange: JA. The Japan Architect, 234 (agosto-settembre 1976), e 267-68 (agosto 1979); H. R. Von der ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] si ode il primo colpo di cannone, un popolo deve far tacere tutti i suoi contrasti e fondersi in un'unica volontà per la difesa e la nella città dalla via Ostiense, a Porta San Paolo un nucleo di popolani, affiancati da elementi della borghesia ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] al radar di guida. L'unità di lancio è binata o trinata. I m. sono lunghi 3 m circa e presentano un diametro dell'ordine di vanno dai 10 agli 80 km, quasi sempre sui 30 ÷ 40 km. I m., quasi tutti bistadio a propellente solido, sono lunghi sui 4 m ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] dei vini di qualità, destinati in parte all'esportazione, per i quali il P. vanta una tradizione secolare. La produzione Romano, Milano 1992; AA.VV., La Galleria d'Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni, catalogo generale (pittura, scultura e grafica), ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...