BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] suoi amici ed estimatori grandissimi: Paolo Negri, ministro piemontese a Roma, étoit là son revenu". (Menagiana, Paris 1729, III, p. 188). Molto più credibile è che francese nella sua residenza di palazzo Farnese. Moltissimi romani accorsero a vederlo ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] legato, del quale in precedenza si era parlato come possibile successore di Paolo II, intraprese il viaggio di ritorno alla fine di agosto. Giunse , Raffaello Riario e Alessandro Farnese (P. Piccolomini, Il Pontificato di Pio III, pp. 111-12). A ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] V e il cardinale Farnese che si trattava di Le proteste spagnole furono veementi: la volontà di Filippo III era stata infatti ignorata, a partire dai suoi uomini. Roberto Ubaldini, divenuto cardinale sotto Paolo V, commissionò ad Alessandro Algardi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] di un monumento marmoreo in onore di Paolo IV Carafa fatta da Pio V. La cognato di Giulia Farnese, era particolarmente adatto Il Diario romano di G. Pontani..., in Rer. Ital. Script., 2 ed., III, 2, a cura di D. Toni, pp. 40, 62 s.; Diurnali del ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] Carafa, Francesco Soderini, Alessandro Farnese, Lorenzo de' Medici e 344). Il 28 dic. 1522, a S. Paolo fuori le Mura tenne al papa, appena giunto ; II, 1, ibid. 1864, pp. 494, 850; III, 1, ibid. 1867, p. 119; III, 2, ibid. 1867, pp. 893, 1166, 1267, ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] per l'imminente estinzione della famiglia Farnese. Ancora una volta il F. Vita arcana di fra' Paolo Sarpi, una collezione di , L'Italia fuori d'Italia, in Storia d'Italia (Einaudi), III, Torino 1973, p. 1009; L. Fiorani, IlConcilio romano del 1725 ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] come lo battezzava Pier Paolo Vergerio, e che stava nominato, insieme con i cardinali Morone, Farnese, Galli e Madruzzo, protettore del , Bari 1935, II, pp. 262, 316, 320, 335,368, 393; III, p. 142; C. Cecchelli, S. Maria in Trastevere, Roma 1938, pp ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] se più tardi si giunse a una formale conciliazione tra il Farnese e l'A., tale episodio parve segnare la rottura tra l , passim; La legazione di Roma di Paolo Paruta [a cura di G. De Leva], Venezia 1887, I-III, passim; Los despachos de la diplomacia ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] . 187-206). A causa dei pessimi rapporti tra il cardinale Farnese e papa Paolo IV, nel giugno 1556 lasciò Roma e seguì il cardinale, A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, II-III, Firenze 1959-61, ad ind.; O. Pantagato, La correspondència, a ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] cortesia ai cardinali Alessandro Farnese, Ludovico d'Este, Nel concistoro del 26 sett. 1605 Paolo V gli conferì il titolo di Polgár, Bibliographie sur l'histoire de la Compagnie de Jésus 1901-1980, III, 2, Roma 1990, pp. 39-54; L'immagine a stampa di ...
Leggi Tutto
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...