Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] elezione di Guido, vescovo di Crema, col nome di Pasquale III, che, voluta da Rinaldo di Dassel, arcivescovo di Colonia e Alessandro e l'opera svolta dal cardinale dei Ss. Giovanni e Paolo, suo vicario in Roma, permisero al pontefice di lasciare la ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] marzo di quell’anno ottenne una bolla a suo favore, in una lite con il vescovo di Concordia.
Nonostante tale duro colpo Urbano III non cessò di operare con ogni mezzo per spezzare l’alleanza fra Federico I e i Comuni del Nord. In una sua lettera del ...
Leggi Tutto
ANASTASIO III, papa
Paolo Bertolini
Romano; salì al soglio pontificio dopo la morte di Sergio III. Fu consacrato probabilmente nel giugno del 911;le vicende del suo pontificato, breve quasi come quello [...] patriarca di Costantinopoli, Nicola il Mistico, che con lui si era lamentato per lettera del permesso concesso da Sergio III a Leone III imperatore di sposarsi per la quarta volta. A. morì dopo due anni e due mesi di pontificato, probabilmente nell ...
Leggi Tutto
Bonifacio IIIPaolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbraio 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] , a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, p. 316.
Ch.J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles d'après les documents originaux, III, ivi 1909, p. 247.
H. Grisar, Geschichte Roms und der Päpste im Mittelalter, I, Freiburg i. B. 1901, p. 201.
A. Saba ...
Leggi Tutto
Nome dato al grosso papale, o giulio, a partire dal pontificato di PaoloIII che lo fece aumentare di peso e migliorare di titolo. Furono coniati anche il multiplo del doppio e le frazioni del mezzo, del [...] terzo e del quarto. Il nome fu poi esteso a monete di altri Stati italiani; nel granducato di Toscana si ebbe il p. da 8 crazie. Nel pontificato di Pio IX, p. o paoletto era il pezzo da 10 baiocchi ...
Leggi Tutto
PAOLO IV papa
Gennaro Maria Monti
Gian Pietro Carafa nacque nel 1476 a S. Angelo della Scala (Avellino) dal ramo beneventano di quella nobilissima famiglia di Napoli; a 14 anni fugge nel convento napoletano [...] dignità non alterò il suo tenore di vita, anzi, proprio per questo, potette dissentire apertamente talvolta da PaoloIII e Giulio III. Divenne poi decano del S. Collegio, arcivescovo di Napoli, membro delle congregazioni più importanti, come quella ...
Leggi Tutto
Pietro Barbo (Venezia 1417 - Roma 1471). Divenuto cardinale prete del titolo di S. Marco (1440) per volontà dello zio materno Eugenio IV, godette di una posizione influente sotto Nicolò V e Callisto III, [...] ma ebbe scarsa influenza sotto Pio II. Pontefice (30 ag. 1464), non rispettò la capitolazione elettorale da lui firmata e giurata, che tendeva a diminuire il potere del papa a vantaggio del Sacro Collegio ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
Fausto Nicolini
Storico, nato a Como il 19 aprile 1483, morto a Firenze il 10 dicembre 1552. Fratello minore di Benedetto (storiografo di Como). Studiò a Pavia e poi a Padova col Pomponazzi. [...] d'Europa col dono di ritratti, cammei, rarità e curiosità d'ogni sorta e d'ogni paese (anche del nuovo mondo); nel 1538 accompagnò PaoloIII a Nizza e andò a Villeneuve in Provenza per vedere Francesco I; nel 1541 era a Milano per le feste a Carlo V ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Francesco I con Solimano il Magnifico fa cadere le ultime remore dei principi italiani nei confronti della Spagna: il nuovo pontefice PaoloIII (1534-49) è costretto a reagire a tale patto con gli infedeli e la stessa Venezia comprende che è giunto ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] gli Orti Farnesiani, primo giardino botanico del mondo. Michelangelo progetta la piazza del Campidoglio e, morto Sangallo, con PaoloIII diviene sovrintendente alla fabbrica di S. Pietro (1547): condurrà la costruzione fino al tamburo su cui G. della ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...