FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] della potenza asburgica. Enrico II, salendo al trono, trovava già allacciati i rapporti con Venezia e specialmente con papa PaoloIII - con i Farnese in genere -, che gli sarebbero poi stati utilissimi sin dai primi anni di regno.
Poiché anche ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] V adottò solennemente lo spagnolo come lingua universale della politica in un'assemblea tenuta alla presenza del pontefice PaoloIII. Da allora la diffusione del castigliano andò aumentando progressivamente e giunse ad esercitare in Europa l'egemonia ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] tre strade raggianti di Roma nel tracciato di Sisto IV intorno al ponte S. Angelo, e poi in quello di Leone X e di PaoloIII che ha creato le tre vie convergenti a piazza del Popolo, fino al famoso piano di Sisto V, delineato da Domenico Fontana, che ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] il comune di Ancona cade per opera del cardinale Benedetto Accolti; più tardi la signoria di Camerino deve cedere a PaoloIII Farnese che ne forma un ducato per il nipote Ottavio, sinché nel 1545 Camerino passava alla diretta dipendenza della Chiesa ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] che allora fece. Vi furono compresi Cesare Borgia, Ippolito d'Este, Alessandro Farnese, fratello della Giulia, il futuro PaoloIII. Poco appresso tentò di pacificare Ferrante e il Moro, protestando di voler opporre alle ambizioni francesi l'unione ...
Leggi Tutto
Matematico e idraulico del sec. XVI. Non si ha notizia sicura della data né del luogo di nascita, né di morte; egli stesso si dichiara "da Bologna". I Bombelli, infatti, appartenevano alla nobiltà del [...] che lo stesso Bombelli ci racconta di lui: cioè che da lui furono essiccate le paludi di Foligno ai tempi di PaoloIII. Pare lecito supporre che il Clementi lo abbia istruito nelle cose d'idraulica, e che egli, bolognese, abbia attinto le cognizioni ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Modena il 12 luglio 1477 da Giovanni, professore di diritto civile a Ferrara, e da Francesca Machiavelli; morto a Roma il 18 ottobre 1847. Avviato agli [...] nel 1517, raggiunge la sua diocesi per pochi mesi nel 1523 e vi dimora costantemente dal 1527 al 1536. Nominato cardinale da PaoloIII il 22 dicembre 1536, alterna il suo soggiorno tra Carpentras e Roma, finché, ceduto nel 1544 il vescovato al suo ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia, da antica famiglia patrizia, il 20 maggio 1470, ebbe il primo maestro e ispiratore nel padre Bernardo, uomo di grande autorità in quella repubblica, che servì in uffici diversi, e fornito [...] ; e questa unione non legittimò per non dover rinunziare ai non pochi, né poco lucrosi benefizî ecclesiastici. Ciò non impedì che PaoloIII, nel marzo 1539, lo promovesse alla porpora e poi (1541-1544) lo nominasse ai vescovadi di Gubbio e di Bergamo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] vincitore. Il quale poi, guastatosi col pontefice PaoloIII per la questione del concilio, temporeggiò nella dieta moderne Kapitalismus, voll. 3 (il vol. I nella II ed., 1916-22, il III in 2 parti), Monaco e Lipsia 1902-27; Th. v. der Goltz, Gesch. ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] de Nueva España, che fa di lui uno dei più grandi fondatori dell'etnologia americana.
Abolita la schiavitù con la bolla di PaoloIII del 2 giugno 1536, che merita il nome di Bolla della libertà, pubblicate il 20 novembre 1542 le Nuove Leggi, che non ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...