Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA (v. vol. Iv, p. 802)
G. Garbini
Gli scavi condotti tra il 1961 e il 1963 dall'inglese D. H. Trump nel sito preistorico di Skorba e quern italiani iniziati [...] siti scavati dalla missione italiana, a S. Paolo Milqi, presso la baia di S. Paolo; si tratta di una grande villa rustica romana l'altro, un bollo d'anfora di tipo cartaginese del IV-III sec. a. C. ed una iscrizione funeraria neopunica reimpiegata. ...
Leggi Tutto
COLOMBARIO (columbarium da columba, "colomba")
F. Grana
G. Matthiae
Stanza sepolcrale nelle cui pareti erano i loculi o nicchie per riporvi le urne cinerarie; così chiamata anche modernamente dalla [...] che vi siano state costruzioni nuove dopo Claudio. Fino al II e al III sec. d. C., i c. furono in uso per ospitarvi anche situati sulle strade fuori porta. Presso la basilica di S. Paolo è stata scoperta una serie di piccoli c. di famiglia della ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (Opitergium)
B. Forlati Tamaro
Piccola città della provincia di Treviso nella bassa pianura alluvionale veneta; già municipio romano. Poco sappiamo delle sue [...] ). Continuò tuttavia a godere di una certa tranquillità, se poté costruire nel III-IV sec. d. C. case e ville, come quella da cui dai Longobardi in due successive spedizioni (anni 63S e 667: cfr. Paolo Diacono, iv, 38, 45; v, 28). Risorgerà solo alla ...
Leggi Tutto
Vedi OLBIA. - 3 dell'anno: 1963 - 1996
OLBIA (᾿Ολβία, Olbia)
G. Pesce
3°. - Città della Sardegna, sulla costa N-E, nel profondo Golfo degli Aranci (l'᾿Ολβιανὸς λιμήν di Tolomeo, iii, 3, 4). È incerto [...] centro della corta lingua di terra protesa sul mare. In questa zona, sotto la chiesa di S. Paolo Apostolo, furono trovati avanzi ritenuti di un tempio punico, datati al III-II sec. a. C., un'importante iscrizione del IV sec. a. C. con i nomi Annibale ...
Leggi Tutto
GEORGIOS KODINOS (Γεώργιος ὁ Κοδινός)
A. Pertusi
Sotto questo nome, che si trova in alcuni manoscritti più recenti e interpolati, ci sono rimaste alcune opere di carattere storico-geograficoarcheologico.
Da [...] Gaza (P. G., lxxxvii, 3, p. 2837 ss.) e di Paolo Silenziario, ci dà un'idea abbastanza precisa del fasto decorativo dell'interno.
, Monaco 1895 (Gymnasialprogr.; cfr. ed. cit., p. III ss.); id., in Byzantinische Zeitschrift, X, 1901, pp. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri
Paolo Sommella
Alatri
Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] di una fondazione ausonia.
La poderosa cinta muraria in opera poligonale calcarea di III maniera è da attribuire al momento in cui venne concessa la civitas sine suffragio, dopo la vittoria romana sulla confederazione ernica nel 306 a.C. Divenuta ...
Leggi Tutto
TAZIANO (Τατιανός)
F. Di Capua
Apologeta cristiano. Nacque, come egli stesso si vanta, di là dal Tigri, nel territorio degli Assiri, nella prima metà del II sec.; probabilmente tra il 120 e il 130. Studiò [...] Vecchio Testamento; una Metaphrasis sulle Lettere di S. Paolo, e uno Sulla perfezione secondo il Salvatore. Ma tre mss.: Marciano 343, sec. XI; Parisino 174, sec. XII; Mutinense III, D, T, sec. XII. Essi dipendono dalla parte perduta del codice di ...
Leggi Tutto
NARBONA (Narbo Martius)
¿ J. Jannoray
L'antica città che occupava il sito della moderna Narbonne nella Francia meridionale (dipartimento dell'Aude), è in una pianura piuttosto arida a 8 km dal mare.
Citata [...] già occupato dalla necropoli gallo-romana meridionale. Colà era stato sepolto Paolo, l'evangelizzatore e primo vescovo della città nell'ultimo venticinquennio del III secolo. Intorno alla sua tomba si era sviluppata una grande necropoli cristiana ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO (Albānum)
Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] . C. sembra datarsi l'anfiteatro (fra la chiesa di S. Paolo e i Cappuccini), ellittico, con cunicolo per l'immissione delle belve ; fu distrutta e riedificata nel sec. IX da Leone III. Del cristianesimo rimane una catacomba, scoperta nel sec. XVIII ...
Leggi Tutto
Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996
PALEOCRISTIANA, Arte
Red.
La monumentale, e prima opera scientifica, sull'arte posteriore alla caduta dell' Impero, l'Histoire de l'art depuis la décadence [...] la necessità di riunire in una unitaria trattazione storica la cultura artistica dal III al VI sec. d. C.
Per i singoli argomenti si vedano ; mosè; nife (Angeli); nuovo testamento; orante; pietro e paolo; reliquiario; riegl; romana, arte; strzygowski. ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...