ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] l'ipotesi di un proprio richiamo, che di fatto si verificò solo nell'autunno del 1535, parecchi mesi dopo che il nuovo papa, PaoloIII, l'aveva invitato a Roma (23 nov. 1534) perché si occupasse degli affari del concilio.
L'A. era ormai tra i curiali ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] , in concomitanza con l'apertura del concilio, venne offerto al F. l'ufficio di segretario, già tenuto da Ludovico Beccadelli. PaoloIII aveva espressamente indicato il nome del F.: ancora una volta la risposta fu negativa e ricondotta allo stato di ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] conflitto caratterizzò anche il dibattito sorto in seguito alle decisioni di Paolo V di mutare il S. Pietro michelangiolesco. Per queste ragioni l'area occupata dalla più antica basilica. PaoloIII aveva lasciato cadere queste esigenze funzionali per ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] cardinale vescovo di Albano il 18 ott. 1546, il F. trasferì il vescovato di Montefeltro al nipote Ennio. Infine, dopo la morte di PaoloIII il 10 nov. 1549, fu citato spesso tra i papabili dato che, per la tarda età, sembrava essere l'uomo su cui i ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] annullata da disposizioni di Adriano VI e successivamente riconfermata da Clemente VII con un breve del 21 marzo 1524 e quindi da PaoloIII il 18 dic. 1534. Quello che da tali atti ufficiali non appare è però la contrattazione avvenuta fra il C. e il ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] , divisa in 50 libri, che ha inizio con il 1534, anno della morte di Clemente VII e dell'ascesa al pontificato di PaoloIII, e giunge al 1789. La lunga prefazione, che porta la data 2 febbr. 1832, è particolarmente significativa per un giudizio sul B ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] , ma per difendersi gli bastava fare cenno alla sua lunga fedeltà al servizio della casa d'Austria.
Il 10 ag. 1538 PaoloIII affidò al C. l'amministrazione della diocesi di Bressanone. L'iniziativa era partita da Carlo V e da Ferdinando, dato che ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] pure il dialogo De concilio, dedicato a PaoloIII; composto per il previsto insediamento del concilio a M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, II, Bologna 1927, pp. 263-266; III, ibid. 1929, pp. 266-270; L. Polacco, Il Museo di M. M.MANTOVA ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] , dopo che la statua era stata trasferita e ricoverata per salvarla dalla distruzione (subita invece nel 1798 da quella di PaoloIII che era sull'altro lato della piazza). È stato ipotizzato (Summers, 1969, pp. 339-41), sulla base di una miniatura ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] Collegio, tanto più importante per i Farnese che con PaoloIII avevano costruito le fortune della famiglia sulle risorse della Chiesa XI morì dopo poche settimane, ma anche il nuovo papa Paolo V Borghese, che fu eletto contro la volontà della Spagna, ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...