GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] di libri nel 1573 abbiamo notizia tramite il carteggio fra Paolo Manuzio e il figlio Aldo (Manuzio, 1834, p. 98 s.; L. von Ranke, Die römischen Päpste in den letzten vier Jahrhunderten, III, Lipsia 1885, pp. 73, 75; L. von Pastor, Storia dei papi, X ...
Leggi Tutto
PARZANESE, Pietro Paolo
Valerio Camarotto
PARZANESE, Pietro Paolo. – Terzo di undici figli, nacque ad Ariano Irpino, nei pressi di Avellino, l’11 novembre 1809 da Giuseppe, modesto venditore di tessuti, [...] Croce, in un confronto tra Parzanese e Pascoli).
Parzanese morì a Napoli il 29 agosto 1852.
Opere. Poesie edite e inedite, I-III, Napoli 1856-57; Poesie inedite, a cura di N. Susanna, Napoli 1884; Opere complete edite ed inedite, I-IV, Ariano 1889-97 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Castel Della Pieve (Bartholomeus de Castro Plebis)
Guido Martellotti
Rimatore e grammatico del Trecento, nato in Umbria a Castel della Pieve (ora Città della Pieve), probabilmente nei primi [...] IV, Palermo 1819 (pp. 201-204); sotto il nome di Paolo dell'Aquila in F. Torraca, Lirici napolitani del sec. XIV, G. M. Crescimbeni, Comentari intorno alla sua Istoria della volgar poesia, III, Roma 1711, libro 2, p. 108; Raccolta di rime toscane, ...
Leggi Tutto
CIOFANO, Ercole
Vera Lettere
Di nobile famiglia, nacque a Sulmona da Giovanni prima della metà del sec. XVI. Si ignora l'anno di nascita.
Fin da giovane si applicò allo studio del greco e del latino, [...] da A. Fayen, in Revue des Bibliothèques et Archives de Belgique, III(1905), pp. 455-58.
Nel 1577 il C. si trovava a (Chigiano lat., I IV116, ff. 15r-17r) sono conservate lettere di Paolo Manuzio e del Mureto al C. datate 1579, P. O. Kristeller, ...
Leggi Tutto
BACIO TERRACINA, Laura
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nel 1519.
La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] Alla morte di Ferdinando I d'Aragona, autorità notevole raggiunse Paolo, il padre della B., signore dei castelli di S. 394; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli,III,2, Napoli 752, p. 145; P. L. Ferri, Biblioteca femminile ...
Leggi Tutto
CHIAPPINI, Filippo
Paolo Petroni
Nacque il 6 nov. 1836 da Francesco e Margherita Bosisio, nel cuore della vecchia Roma, dove il padre aveva una bottega di barbiere, vicino alla piazza in cui è la statua [...] dialetto di Roma, in Atti del II congresso di studi romani, III, Roma 1931, pp. 284ss.; Verbale della seduta di chiusura, Vocabolario romanesco, Roma 1933, pp. V-XXV; "Ape romana", Cinque paoli al poeta, in Il Messaggero, 22 giugno 1933;U. Rolandi, F ...
Leggi Tutto
GALLO Pisano (Galletto)
Elisabetta Putini
Nacque forse a Pisa nella prima metà del sec. XIII. Dante lo ricorda nel De vulgari eloquentia (I, XIII, 1) - insieme con Bonagiunta Orbicciani da Lucca, Mino [...] suo fratello Guidone e suora nel monastero di S. Paolo a Pugnano. Si può supporre, quindi, o ed i riferimenti politici dei rimatori pisani del Duecento, in Studi mediolatini e volgari, III (1955), pp. 7-26; G. Contini, Poeti del Duecento, Verona 1960 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] termina con il racconto dell’elezione di Paolo II e con la menzione di un’opera di Palmieri su Paolo II, in sette libri, che però . XXXI, XLII-XLVIII; Memorie istoriche di più uomini illustri pisani, III, Pisa 1792, pp. 225-252; D. Gravino, Saggio d’ ...
Leggi Tutto
CIANTAR, Giovanni Antonio
Giovanni Mangion
Nacque a La Valletta il 4 sett. 1696, in una famiglia agiata e titolata, stabilitasi a Malta almeno dal Quattrocento. Nell'ottobre 1711compì un viaggio a Maiorca, [...] per studiare al collegio "Nazareno" ove ebbe per maestro il p. Paolo Chelucci e si dedicò agli studi di giurisprudenza e, soprattutto, di C. fu un libro di epigrammi latini: Epigrammaton Libri III, Romae 1722, con un ritratto in litografia del ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] vario metro ed in tomi divise, offerte alla Sacra Maestà di Giacomo III, re della Gran Bretagna, Fano 1754). Altre poesie dei C. memorie paterne (Frammenti di un diario del cav. Pietro Paolo Carrara da Fano. Curiosità storiche, Fano 1893).
In vita ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...