TRUCHSESS von WALDBURG, Ottone
Delio Cantimori
Cardinale e vescovo di Augusta. Nato nel castello svevo di Scheer, il 25 febbraio 1514, morto il 2 aprile 1573. Studiò a Tubinga, Padova, Pavia, Bologna, [...] godeva la fiducia, agendo sempre nel senso d'un accordo fra le due politiche. Fiero avversario dei protestanti, amico di PaoloIV e del Canisio, la sua influenza cominciò a declinare dopo la "pace religiosa" seguita alla dieta di Augusta del 1555 ...
Leggi Tutto
TOURNON, François
Francesco Lemmi
Nacque a Tournon (Ardèche) nel 1489 da Giacomo dei conti di Roussillon e da Giovanna di Polignac. La sua famiglia, ch'era la più potente del Vivarais, si estinse nel [...] questi morì (1559) il T. si trovava in Italia dov'era venuto, qualche anno innanzi, per trattenere PaoloIV nell'alleanza francese. Pio IV lo fece vescovo d'Ostia e decano del Sacro Collegio. Rimpatriato, assistette agli Stati di Orléans (1560), e ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Emiliani o Miani, santo
Giuseppe De Luca
Nacque in Venezia nel 1481; il padre Angiolo fu di antica nobiltà militare e senatoria, la madre Diomira Morosini. Combatté nell'esercito della Lega [...] familiare ai nipoti e ripartiva fra loro i suoi beni. Dietro consiglio del suo padre spirituale G. P. Caraffa, poi PaoloIV, estese l'attività sua in favore degli orfani e dei ragazzi abbandonati, fuori Venezia; fu a Padova, Vicenza, Verona, Brescia ...
Leggi Tutto
POGGIO, Giovanni
Pio Paschini
Nacque a Bologna il 21 gennaio 1493, da Cristoforo segretario di Giovanni II Bentivoglio; viaggiò in Spagna e al suo ritorno sposò Lodovica Bibieni, dalla quale ebbe anche [...] della Camera Apostolica in Spagna. Conservò quest'ufficio sotto Paolo III, dal quale fu fatto nunzio presso la corte del cardinale Farnese diede il suo voto al cardinal Carafa che fu PaoloIV. Si ritirò poi a Bologna, dove morì il 12 febbraio 1556 ...
Leggi Tutto
TARASIO patriarca di Costantinopoli, santo
Figlio del patrizio e prefetto Giorgio, alla morte del patriarca PaoloIV, T., per quanto laico e funzionario imperiale, fu eletto e consacrato patriarca (25 [...] dicembre 784) probabilmente in vista dei suoi sentimenti notoriamente favorevoli al culto delle immagini. E infatti la politica iconofila perseguita da T. in stretta unione con l'imperatrice Irene - reggente ...
Leggi Tutto
NAVAGERO (Navaier de le Contrade)
Giuseppe Pavanello
Famiglia veneta ricordata col cognome Navaiarii, ma senza la provenienza, nell'elenco del Chronicon Iustiniani.
Essa figura fin dal 1228 nel Liber [...] nel 1507, fu oratore veneto a Spira durante la dieta indetta da Carlo V (1543); ambasciatore a Roma presso PaoloIV, in Francia presso Francesco II e in Turchia presso Solimano; podestà di Padova, senatore, riformatore dello Studio padovano. Eletto ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Basilio
Luigi Fassò
Umanista, nato nel 1501 a Bergamo, di famiglia illustre nelle lettere e nelle arti; morì, pare in carcere, a Roma nel 1558.
Fece in patria buoni studî, che gli consentirono [...] entrò nell'ordine dei canonici regolari lateranensi, volgendosi a studî di teologia. Vagò poi per l'Italia finché, avendo PaoloIV nel 1558 emanato un decreto che imponeva ai monaci di tornare ai loro monasteri, fu arrestato per disubbidienza a esso ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
P. Barocchi
Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574.
Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] nuove fonti - come le storie di Giovanni Villani e di Paolo Diacono -, spesso favorita dagli spogli di Vincenzio Borghini (m. Studi Vasariani, "Atti del Convegno internazionale per il IV centenario della prima edizione delle Vite del Vasari, Firenze ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] governatore soprattutto nel difficile periodo della guerra contro gli Estensi (1558). Tornato a Roma, fu nominato da PaoloIV referendario utriusque signaturae nel 1559 e ricoprì il ruolo di abbreviatore delle lettere apostoliche. Il 26 genn. 1560 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] Federico Cesi. A dispetto delle insistenti pressioni della diplomazia spagnola (o, forse, proprio a causa di esse), PaoloIV Carafa non concesse al troppo giovane Sfondrati la dispensa necessaria per la consacrazione episcopale. La nomina giunse solo ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...