LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] , Polidoro, titolo dato al teatro di Ss. Giovanni e Paolo), A.M. Lucchini (Foca superbo) e soprattutto F. 225-228; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 502-504; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001 ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] .4.5. e 6. voci... Seconda raccolta, Loreto, per Paolo e Gio. Battista Serafini, 1646, di Benedetto Pace; ecc... pp. 157, 336-337, 358, 370; III, ibid. 1893, pp. 6, 193; IV, ibid. 1905, p. 180; F. X. Haberl, Giovanni Maria Nanino - Musicista Tiburtino ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] nomi di altri fratelli e sorelle nati dopo il 1575: Paolo, Alfonso, Leonora, Camilla. Un altro fratello, Vittorio, , Frescobaldi e la musica in casa Bentivoglio, in Girolamo Frescobaldi nel IV centenario della nascita, a cura di S. Durante - D. Fabris ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] vetusta struttura a numeri di pieno Ottocento, in Paolo e Francesca essa era neutralizzata da un continuum coll. 29-32; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 604; The New Grove Dict. of opera, III, pp. 176 s.; The ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] corte, che gli furono tolte invece dopo l'elezione di Paolo V. Tornò (1605) a Firenze, dove morì nel trova manoscritta alla Biblioteca Riccardiana di Firenze (segn. B. 0. IV. XXII); alcune rime e un capitolo alla Biblioteca nazionale centrale di ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] in XII solo nei soprani a S. Francesco di Paola in Venezia e della violetta 4, soltanto nei bassi . F. Tagliavini, Lettere di G. C. a padre Martini, in L'Organo, IV(1963), pp. 168-176; R. Lunelli, Organi trentini - Notizie storiche, iconografia, ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] Santa Fiora, Guido Ascanio Sforza, e nella stessa città venne il fratello dell'A., Paolo, anch'egli musicista. L'A. fu a Roma - con la moglie, la e taumaturgo Filippo Neri (I, Padova 1783, cap. IV, p. 15) con il racconto - riportato anche dal ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] [1621], con la parte del basso e le lettere dell'alfabeto della chitarra alla spagnola (s.d., ma 1885?); IV, "Arianna" - Intreccio scenico musicale di Benedetto Marcello nob. ven. [1727], trascrizioni per canto e pianoforte (s.d., avvertenza datata ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] Nidhard, 1674); Il Clodoveo; S. Ginesio; S. Paolo apostolo; S. Francesco di Paola; S. Giovanni Battista; S. Messalina; S. s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 395 s.; The New Grove Dict. of music and musicians ( ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] Scherzo luminoso. La vergine e il mare (La speranza); IV, Il fuoco (La consumazione). Fatto eccezionale all'interno della sua . 30 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 465; Who's who in Europe, 1964-65, p. 1609; A ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...