Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] ‘positiva’ ebbe chiare ricadute accademiche: Villari fece chiamare all’Istituto fiorentino personaggi come Gaetano Trezza e PaoloMantegazza, e sostenne Roberto Ardigò. Inoltre venne svolgendo, e precisando su punti specifici, le proprie posizioni ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] dedicati a diverse figure della storia italiana: Francesco Dall'Ongaro e il suo epistolario (Firenze 1875); PaoloMantegazza. Ricordo biografico (Firenze 1879); Alessandro Manzoni. Studio biografico (letture fatte alla Taylorian Institution di Oxford ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] , di cui allora apprezzava le teorie antropologico-criminali, e a Firenze, dove abitò tra il 1894 e il '95, conobbe PaoloMantegazza, caposcuola dell'antropologia italiana.
Si mise a studiare i lavori medici e psicopatologici di J.-M. Charcot e J ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla Gran Bretagna, impero coloniale già artefice di una rivoluzione industriale, e [...] linguistiche nazionali e non solo quando si occupano di temi antropologici ambigui, come nei casi controversi di PaoloMantegazza (1831-1910) e Cesare Lombroso. Ottengono fama internazionale anche le opere di alta divulgazione dell’astronomo Angelo ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] anche un posto di perfezionamento in antropologia presso l’Istituto di studi superiori di Firenze sotto la guida di PaoloMantegazza, il fondatore della Società italiana di antropologia. Qui, in un ambiente di matrice positivista e frequentato da ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] e difterite. A Rimini Murri, convinto assertore dei benefici dei soggiorni balneari, aveva già sostituito nel 1879 PaoloMantegazza nella direzione sanitaria dello Stabilimento idroterapico, adibito dal 1876 alle cure marine e fornito di attrezzature ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Elio
Cosimo Chiarelli
– Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] universitario di Genova e quello di Antropologia di Firenze (Ricerche nella grotta di Bergeggi [Savona]. Lettera al professore PaoloMantegazza, in Archivio per l’antropologia e l’etnologia, XVI [1886], pp. 407-412).
Grazie all’importanza di questa ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] e giugno 1877), alla Conferenza per la costruzione del canale di Panama di Parigi (maggio 1879). Fu con PaoloMantegazza rappresentante italiano alla Conferenza coloniale di Berlino del 1884-85. Promosse, con Giacomo Bove, la spedizione italiana in ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] cominciò a collaborare anche con il chirurgo modenese Paolo Assalini, direttore della clinica chirurgica presso l’ospedale allievi furono, tra gli altri, Alfonso Giacomo Corti, PaoloMantegazza, Cesare Lombroso, Andrea Verga, Filippo De Filippi, ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...]
Storia di un amore malato, Fosca introduceva una delle prime donne ‘nevrosiche’ (per dirla con l’antropologo PaoloMantegazza) della letteratura italiana, assortimento di tutti i mali ed enigma per la scienza medica, avente nell’iperbolica bruttezza ...
Leggi Tutto