CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] . Nel 1550 si trasferì a Roma, dove strinse amicizia con i più brillanti esponenti della cultura romana, tra i quali Dionigi Atanagi, Annibal Caro e PaoloManuzio, ed entrò a far parte dei servizi papali, non sappiamo con quali mansioni. Giulio III e ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] una rarissima stampa senza note tipografiche, attribuibile alla tipografia veneziana di Giovanni Andrea Valvassori.
Nel 1566 PaoloManuzio gli indirizzò le condoglianze per la prematura morte dell’unico figlio maschio (doveva essere dunque coniugato ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] di tutta la città. Fu intimo amico di Ulisse Aldrovandi, collaborò con Carlo Sigonio, fu in contatto con Aldo e PaoloManuzio, con il cardinale Carlo Borromeo, con Bartolomeo Ricci, Romolo e Pompilio Amaseo (che scelse come precettore per i propri ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] al loro concittadino Sebastiano Corradi, lettore nello Studio di Bologna, perché indicasse un sostituto. Questi, su consiglio di PaoloManuzio, fece da subito il nome del L., ma seguirono mesi di trattative durante i quali gli Anziani richiesero a ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] della Chiesa. Primo dato certo nella sua biografia è la richiesta di aiuto indirizzata nei primi anni Sessanta a PaoloManuzio, da qualche anno a Roma, affinché si adoperasse per procurargli una sistemazione nell'Urbe (Biblioteca apost. Vaticana, Vat ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] traduzione latina della Cesena trionfante nel Thesaurus del Graevius, VII, 2, Lugduni Batavorum 1722, coll. 62 s.).
Se PaoloManuzio giudicava limitati e dilettanteschi gli interessi archeologici e letterari del C., è vero d'altra parte che Aldo il ...
Leggi Tutto
FAERNO, Gabriele
Simona Foà
Nacque a Cremona nel 1510 da Francesco, notaio e letterato. Nel 1528 fu iscritto al Collegium notariorum della città natale, ed entrò quindi al servizio di Ermete Stampa. [...] Alcune lettere sono state invece pubblicate da L. Ceretti, cit., e in Critica testuale a Terenzio in una lettera del F. a PaoloManuzio, in Aevum, XXVIII (1954), pp. 522-551.
Fonti e Bibl.: D. Giannotti, Lettere a Piero Vettori, a cura di R. Ridolfi ...
Leggi Tutto
CIOFANO, Ercole
Vera Lettere
Di nobile famiglia, nacque a Sulmona da Giovanni prima della metà del sec. XVI. Si ignora l'anno di nascita.
Fin da giovane si applicò allo studio del greco e del latino, [...] Societatis Iesu, Romae 1754, pp. 369-374, Sempre alla Vaticana (Chigiano lat., I IV116, ff. 15r-17r) sono conservate lettere di PaoloManuzio e del Mureto al C. datate 1579, P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, pp. 137 s., ci dà notizia del cod ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] cronologico-analitico: 1483-1599, a cura di E. Pastorello, Firenze 1957, v. Indice, p. 2A (lettere di PaoloManuzio al B.); P. Manuzio, Tre libri di lettere volgari,Venezia 1556, cc. 108-110; Id., Lettere volgari divise in quattro libri, Venezia ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] , Arti, b. 163, ins. II; Ibid., S. Ufficio, b. 65, 28 genn. 1589 m. v. (1590); b. 156; Lettere di PaoloManuzio copiate sugli autografi esistenti nella Biblioteca Ambrosiana, Paris 1834, pp. 81 s., 126; C. Tentori, Saggi sulla storia civile, politica ...
Leggi Tutto