PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] la morte di Claudio Francesco Beaumont nel 1766, il gran ciambellano Roberto Malines di Bruino e il padre teatino PaoloMariaPaciaudi nel 1776 avevano proposto le opposte candidature, a loro insaputa, di Pécheux e di Etienne Lavallée-Poussin, un ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] 1763 il congedo del B. dalle cariche che ricopriva presso il duca. Il provvedimento, ispirato dal teatino PaoloMariaPaciaudi fiero avversario dei gesuiti e divenuto assai influente presso il Du Tillot, era una prima significativa avvisaglia della ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] e il 1778 il M. lavorò alla costituzione della Regia Accademia di pittura e scultura. Insieme con il teatino piemontese PaoloMariaPaciaudi, per lunghi anni bibliotecario del duca di Parma e con molti contatti culturali nella penisola, il M. stese i ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] G., che tuttavia era in grado di denunciare quei religiosi aderenti alla loggia, fra cui il frate teatino PaoloMariaPaciaudi che, a dispetto delle disposizioni pontificie, dispensavano l'assoluzione ai loro sodali.
Di particolare valore è l'anonima ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] 'un professore dell'università di Padova al chiar.o ab.e D. Carlo Amoretti intorno la gloria postuma del celebre p. PaoloMariaPaciaudi (Padova 1792).
Il C. morì a Venezia il 9 maggio 1796.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Riformatori dello ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] completare il profilo della sua personalità intellettuale e morale. Fin dal 1763 appare in relazione con padre PaoloMariaPaciaudi, bibliotecario della Palatina di Parma, procuratore generale dei teatini, amico di monsignor Giovanni Bottari e del ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] mecenatismo ferdinandeo, aveva goduto di grande reputazione nazionale e internazionale sotto le direzioni del prestigioso teatino PaoloMariaPaciaudi, che di fatto l’aveva creata, e di Ireneo Affò, minorita.
Accanto alla gestione della Bibliothèque ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] . Lo si evince dal carteggio inedito intrattenuto con l’amico padre PaoloMariaPaciaudi, bibliotecario del duca Filippo di Borbone (Parma, Biblioteca Palatina, Fondo Paciaudi, cass. 90).
Alcune lettere erano dedicate a questioni politiche come la ...
Leggi Tutto
MAZZA, Andrea
Paolo Pellegrini
– Nacque a Parma il 21 nov. 1724 da Orazio e da Rosa Benelani e ricevette il nome di Giuseppe Antonio Maria.
Fratello maggiore del poeta e filologo Angelo, compì i primi [...] dallo Stato un patrimonio di tale valore. Non è azzardato pensare che questa vicenda abbia indotto il teatino PaoloMariaPaciaudi, chiamato allora a Parma per occuparsi della nascente Biblioteca reale, a differire l’assunzione del M. in qualità ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Costantino
Giovanni Pizzorusso
– Nacque a Sant’Arcangelo di Romagna, nella diocesi di Rimini, l’8 giugno 1714 da Francesco e da Anna Maria Teresa Rastelli di nobile famiglia perugina trasferitasi [...] Osservazioni sopra l’uso e la forma degli ombrelli appresso gli antichi, tanto gentili, quanto Cristiani indirizzata al teatino PaoloMariaPaciaudi in risposta a un suo testo. Il dato comune di questi studi è l’analisi dei documenti e la loro ...
Leggi Tutto