PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] mecenatismo ferdinandeo, aveva goduto di grande reputazione nazionale e internazionale sotto le direzioni del prestigioso teatino PaoloMariaPaciaudi, che di fatto l’aveva creata, e di Ireneo Affò, minorita.
Accanto alla gestione della Bibliothèque ...
Leggi Tutto
COSTA, Antonio
Tiziana Di Zio
Nacque a Piacenza l'11 dic. 1703 dal conte Pierpaolo e Antonia Maria Costa; insieme con uno dei fratelli abbracciò la carriera ecclesiastica, che lo avrebbe condotto a [...] o meno, le successive edizioni.
Il C. mantenne il suo ufficio solo fino al 1763. L'arrivo a Parma di padre PaoloMariaPaciaudi, erudito di ben altra levatura, indusse il Du Tillot a conferire a questo la carica di prefetto delle antichità; il C ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...]
Dalla sua parrocchia tenne rapporti con molti intellettuali del suo tempo, oltre quelli del posto: il teatino torinese PaoloMariaPaciaudi e il minore osservante Ireneo Affò, che furono in successione direttori della Biblioteca Palatina di Parma, l ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giuseppe
Francesco Leone
Non sono note la data e la città di nascita del G., annoverato da De Dominici tra i discepoli di Francesco Solimena.
Dopo l'alunnato giovanile, probabilmente nei primi [...] ., per il quale si rivendicava il diritto di imitare gli antichi maestri. Ancora nel settembre del 1760, padre PaoloMariaPaciaudi scriveva a Caylus: "Guerra fa ogni giorno delle pitture di diverse grandezze, secondo i desideri de' compratori. Tutti ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] comunicava informazioni librarie il direttore della Biblioteca ducale, Paolo M. Paciaudi e, dopo la morte di costui, il p 1781 (Roma). Con l'Orazione in morte dell'Imperatrice regina Maria Teresa Walburga d'Austria (Napoli 1781) e l'Elogio storico ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] 1758 al 1767; vi figuravano anche il teatino Paciaudi, direttore della Biblioteca Palatina di Parma e consigliere personale pontificale abate commendatario di S. Maria del Monte di Cesena e abate onorario di S. Paolo, don Gregorio si scontrò con l ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo MariaMario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] discipulo nunc primum in lucem eruit Ang. Mar. Bandinius...,Pisis, Pizzorno, 1771 (e anche I, p. 215; III, p. 27). Il Paciaudi metterà in rapporto (1782)il B. con Richard Fr italiano e il filologo inglese fu Pasquale Paoli. Il Birch, tramite il Borgia, ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] Rodella, C. Rotigni, G. C. Trombelli., Viatore da Coccaglio, Paciaudi, G. Lami, Delle Lanze, Bentivoglio, Leullier, D. Concina, V pronta ai tempi di Paolo V in condanna della giugno 1775 e fu sepolto in S. Maria in Trastevere.
Tra le altre opere del ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] taluni apocrifi della versione di Paolo di Tellá, detta " autogr. di uomini. illustri); vennero acquistate da Maria Luigia insieme con i manoscritti di editi e inediti . Lettere al D. pubblicate: 1 lettera del Paciaudi con risposta del D. [1777] in A. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] altro nome,Lettera di Pier Paolo Lapi dalle Preci oculista,e lucem prodit. curante Ang. Mar. Bandinio ..., [Firenze 1769] Molinelli, G. B. Morgagni, L. A. Muratori, A. Olivieri, P. M. Paciaudi, G. B. Passeri, G. Poleni, G. Pozzi, A. Rubbi, C. Ruggeri ...
Leggi Tutto