(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Morone e i suoi tempi, Torino 1887; G. B. Pighi, Gian Matteo Giberti vescovo di Verona, 2ª ed., Verona 1924; C. Bornate, Ricerche . Lincei, s. 5ª, VI (1898); M. Lupo-Gentile, La politica di Paolo III in relazione con la corte medicea, Sarzana 1906; G ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] s'era alleato con Perseo. Poi Emilio Paolo tornò a Roma per trionfarvi e di l'Amazzone di Fidia; ma del tipo Mattei ci è ignota la testa.
Policleto è le forme da lui espresse furono delicate, gentili, conforme alla corrente ionica, sicché era ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] sottoscriversi, chiamava "grande, luminosa e gentil città".
Bibl.: Tra le molte opere dei Teatini e la sontuosa chiesa di San Paolo Maggiore (1590-1603) dov'era stato l' di Alessandro Scarlatti su poesia di Matteo Noris. In seguito, per iniziativa ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] città che l'ospitò (il S. Paolo al Museo civico), e che Benozzo Gozzoli ampliò il vecchio palazzo di S. Matteo, dove si ritirava spesso a riposo, La giovinezza di Leone X, Milano 1928; M. Lupo Gentile, Pisa, Firenze e Carlo VIII, Pisa 1934.
Età ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] il mos gallicus fatta da Alberico Gentili e nonostante ulteriori grandi figure di il 'minimo etico' (il giurista romano Paolo osservava che "non omne quod licet dei sistemi di common law cfr. U. Mattei, Common law. Il diritto angloamericano, Torino ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] l'Endrici lo nominava, al posto di Gentili, direttore de La Voce cattolica (settembre Lucia, che diventerà religiosa, Cecilia e Paola, l'ultima nel 1932. Fece fronte ai del presidente dell'ENI, Enrico Mattei. Anticipando i tempi, questi individuava ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] memoriale a Filippo III e a Paolo V.
Il 13 genn. 1611 Gaffarel, recando seco il De gentilismo e la Medicina, nonché una , in IlPensiero politico, I(1968), pp. 93-116; R. De Mattei, Note sul pensiero politico di T. C., in Atti del Convegno intern ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] , era stato assegnato all'avo di Matteo Maria, Feltrino, nel 1423 da Niccolò l'investitura di Ferrara dal papa Paolo II. Altre indicazioni certe intorno a e chiude il libro con un saluto alle donne gentili Ginevra e Marietta - forse le cugine Strozzi ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] 65), dedicata alla memoria di Enrico Mattei, e il palazzo degli Uffici tecnici Ottanta e Novanta
Nel 1980 Paolo Portoghesi lo invitò a esporre alla , con contributi di I. G., G. De Carlo, E. Gentili Tedeschi, Roma-Bari 1995, p. 5 s.; I. G., l ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] dagli atti rogati a Scigliano nel marzo 1550 dal notaio ser Paolo D'Elia. Nessun legame di parentela sembra sussistere invece tra il G. e il medico marchigiano MatteoGentili e i suoi figli giuristi Alberico e Scipione, tutti dissidenti religiosi ...
Leggi Tutto