RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] , 1982, pp. 69-110) si datano le Storie di s. Paolo per la cappella Della Valle, uno dei due cicli in S. Maria 1580-1630, Roma 2006, p. 53 e ad ind.; M. Fileti Mazza - G. Gaeta Bertelà, Collezione Chigi Saracini nel Palazzo di Siena, Inventario ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] modo di vedere le opere di Luca Giordano, Paolo de Matteis, Giambattista Lama e Francesco Solimena, ma pp. 287-295; S. R. tra le sue Dolomiti, a cura di M. Mazza - G. Galasso, Belluno 2010; S. R. Il trionfo dell’invenzione nel Settecento veneziano ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] Autori che trattano il moto delle acque, a cura di A. Mazza, Parma 1766) dimostrano senza dubbio, ove non bastassero le numerose S. Callisto, e venne sepolto nella basilica di S. Paolo, nel sepolcro dei monaci cassinesi.
Amicizia durata quarant’anni, ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] al tentativo di resistenza armata di porta S. Paolo e alla costituzione del Comitato di liberazione nazionale dalla Grande Guerra al fascismo, Roma-Bari 1990, ad ind.; F. Mazza, Il Partito d'azione nel Mezzogiorno (1942-1947), Soveria Mannelli 1992, ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] . Vanscheeuwijck, The Cappella musicale of San Petronio under Giovanni Paolo Colonna (1674-95), Bruxelles-Rome 2003, ad ind.; Archive, in Early Music Performer, XL (2016), pp. 3-15; A. Mazza, Ritratto di G. T., in L. Bianconi et al., I ritratti del ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] quegli anni, il cardinale Oliviero Carafa e il ricchissimo mercante Paolo Tolosa, procuravano, quasi a gara, di far arrivare in Napoli 1675, Napoli 1694, pp. 12, 18, 20, 38; A. Mazza, Historiarum epitome de rebus Salernitanis, Napoli 1681, p. 42; G.B ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] della Rocca di Sassuolo, in occasione della venuta di papa Paolo III Farnese nel 1543, di cui si menziona in particolare La provincia di Modena, Modena 1991, pp. 293-295; A. Mazza, La pittura a Modena e Reggio Emilia nella seconda metà del Cinquecento ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] inedita del C. è l'aggiunta alla Bologna perlustrata di Antonio di Paolo Masini (scritta circa tra il 1680-90), a noi nota nel ms ampiezza dei testi, le vite degli scultori A. Algardi, G. Mazza, A. G. Piò e dell'architetto Carlo Francesco Dotti.
...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] di Torino, reso disponibile dalla cortesia di Paola Novaria. La citazione di Franco Liguori è nel Novecento, in Catanzaro. Storia, cultura, economia, a cura di F. Mazza, presentazione di F.A. Lucifero, Soveria Mannelli 1994, pp. 230 ss.; ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] Vallassina, usato per scopi commerciali, raccolto da Carlo Mazza (Memorie storiche della Vallassina, 1796); il taróm o de linguistique de Paris» 21, pp. 132-147.
D’Achille, Paolo & Giovanardi, Claudio (2001), Dal Belli ar Cipolla. Conservazione e ...
Leggi Tutto
mazziere1
mazzière1 s. m. [der. di mazza]. – In genere, persona fornita di una mazza, cioè di un bastone grosso, variamente adorno e spesso rigonfio all’estremità, sia con funzione decorativa, come i guardaportoni e uscieri di palazzi importanti,...
riassicurativo
agg. Relativo alla riassicurazione. ◆ Anche per i Lloyds di Londra, che coprono circa il 30% del mercato riassicurativo dell’aviazione e che dovrebbero essere direttamente esposti nell’assicurazione del Wtc, si annuncia una...