PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] maestro delle ‘figlie’ del pio Ospedale dei SS. Giovanni e Paolo (detto dei Poveri Derelitti, ossia l’Ospedaletto) per insegnarvi Benché si dovesse confrontare con la reggenza di Nicola Porpora, che nei tre anni precedenti aveva rivitalizzato l’ ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] F., già indicato come uno dei candidati alla porpora cardinalizia, prese parte alle sessioni del V concilio il cardinale D. Laurerio, nel quale il F. intravide l'opposizione di Paolo III, prese congedo e si ritirò nella sua diocesi: sulla via del ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] 4) con Giovanni di Lorenzo de’ Medici, insignito della porpora nel 1489 e nominato proposto di Prato nel 1492, a col Bambino e i ss. Giovanni evangelista e Francesco per Nardo e Paolo dalla Torricella nella chiesa di S. Lucia in Monte, ora nella ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] di là dei previsti limiti di età. Dopo il suo ritiro intraprese la redazione di una Etica rimasta incompiuta. Nel 1965 Paolo VI gli offrì la porpora cardinalizia, ma il G., ormai ottantenne, la rifiutò.
Il G. morì a Monaco di Baviera il 1° ott. 1968 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] come Bartolomeo Cavalcanti, Roberto si impegnò per far ottenere la porpora cardinalizia al fratello Lorenzo e tenne i rapporti con il Marciano il 2 agosto 1554. Sotto il pontificato di Paolo IV, Roberto non cessò di progettare con Ottavio Farnese ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] in Corsica. Per quanto sappiamo, il porporato milanese non si sarebbe più mosso da . Cagni, Introduzione storica, in Costituzioni dei chierici regolari di San Paolo decollato. Prima edizione italiana delle Costituzioni del 1579, in Barnabiti Studi ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] promozione cardinalizia, il 18 dicembre fu elevato alla porpora insieme con il cugino Alessandro Farnese. Grazie all della battaglia di Pavia.
Ciò spiega perché, subito dopo la morte di Paolo IV (18 agosto 1559), mentre la città di Roma era preda di ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] Curia romana. Forse anche per questo nel maggio 1620 il duca di Savoia ritenne possibile chiedere a Paolo V la promozione del M. alla porpora cardinalizia, ma il suo disegno, volto a implementare la presenza sabauda nel Sacro Collegio, non giunse a ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] cardinalizie, il 15 dic. 1958, lo elevò alla porpora assegnandogli il titolo di S. Clemente, mutato il 23 (Santità in America, New York 1948; Il prete nelle lettere di s. Paolo, Faenza 1957; I santi che pregano con noi nella Messa, ibid. 1961 ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] di Sisto IV, in seguito alla morte di Paolo III, dischiuse nuove promettenti prospettive per la carriera di 1473, giunse a essere preso in considerazione egli stesso per una porpora cardinalizia.
Nel 1474, la carriera di Salviati ebbe una svolta ...
Leggi Tutto
mangiasmog
(mangia-smog), agg. inv. Che assorbe le sostanze che inquinano l’atmosfera. ◆ Arriva la pianta «mangia-smog» [...]. Si chiama «Tillandsia» ed è una pianta centroamericana senza radici che cattura il pulviscolo contenente gli inquinanti...
ecotunnel
s. m. inv. Sottopassaggio, tunnel costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ L’ecotunnel [di via Porpora] costituirà anche un test fondamentale per l’adozione del rivestimento mangia-smog in altri punti della rete urbana...