GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] di ciò, le pratiche per l'elevazione del G. alla porpora vennero condotte con determinazione dai marchesi per tutti gli anni Cinquanta Pio II lo fermò in viaggio. Dopo l'elezione di Paolo II, per cui aveva espresso un voto favorevole, seppure tardivo ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] di Federico Pendasio e di Carlo Sigonio, a Ferrara, dove conobbe Paolo Sacrato (Epistolae, p. 357), e ancora a Urbino, a Cremona episcopale, può stupire che egli non abbia conseguito la porpora, ciò che i biografi motivano con la sincera modestia e ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] lo fu altrettanto quando – alla morte, il 18 agosto, di Paolo IV, nel timore di un colpo di mano sulla stessa Perugia da , fu dei diciannove cardinali creati senza consultare il Collegio dei porporati, il 12 dicembre 1583, da Gregorio XIII; e lo ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] più giovane dei tre parenti del papa ai quali fu concessa la porpora: gli altri due erano Luigi de’ Rossi e Giovanni Salviati. suo rientro da Tunisi (Nardi, 1842, II, p. 277). Paolo Giovio scrisse – con scarsa simpatia – che i fuoriusciti, sotto la ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] la fine del sec. XIV si era divisa nei due rami di Paolo di Goccio e di Lello Maddaleni; appartenendo al secondo ramo, il C al cardinal Giovanni Colonna, da Alessandro VI privato della porpora e costretto a ritirarsi in Sicilia fino alla morte del ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] Fontane).
Nel concistoro del 14 febbr. 1785 venne elevato alla porpora cardinalizia e, congedatosi dalla corte francese il 16 febbraio, da dove inviò alle corti cattoliche e allo zar Paolo 1 lettere di protesta per la situazione degli ecclesiastici ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] chiese di procurare il sigillo della città, tenuto dal segretario Paolo Palmieri, "perché se havea da scriver non sa che La posizione di questo, che passava per probabile candidato alla porpora cardinalizia, si fece difficile; la sua difesa fu una ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] il teatro Ducale di Milano – l’esotico Teuzzone (1706; Paolo Magni) ed Engelberta, probabilmente in collaborazione con Pariati (1708; Marcello, Tomaso Albinoni, Johann Adolf Hasse, Nicola Porpora, Niccolò Jommelli e tanti altri. Ancora nel Diario ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] seguito di Alessandro d’Este elevato l’anno prima alla porpora cardinalizia. Nella circostanza il musicista fu invano cercato a febbraio 1605), la sua biblioteca musicale al fido discepolo Paolo Bravusi (donò invece i dipinti e il restante della ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] Magno Leonico, con dedica a Pole, intanto giunto alla porpora: Conversio in Latinum atque explanatio primi libri Aristotelis de esemplare del commento di Giovanni Crisostomo alle Epistole di s. Paolo, un testo importante sui temi della grazia e della ...
Leggi Tutto
mangiasmog
(mangia-smog), agg. inv. Che assorbe le sostanze che inquinano l’atmosfera. ◆ Arriva la pianta «mangia-smog» [...]. Si chiama «Tillandsia» ed è una pianta centroamericana senza radici che cattura il pulviscolo contenente gli inquinanti...
ecotunnel
s. m. inv. Sottopassaggio, tunnel costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ L’ecotunnel [di via Porpora] costituirà anche un test fondamentale per l’adozione del rivestimento mangia-smog in altri punti della rete urbana...