SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] , raggiungesse la maggiore età. A ciò si opposero i cognati Tommaso e Maurizio (che, giovanissimo, aveva vestito la porpora cardinalizia), i quali, contando anche sull’appoggio delle sorelle infante, accamparono a loro volta il titolo di reggenti in ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Giacomo
Paola Cosentino
– Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504.
Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] p. 28). Il M. tornò a Roma poco dopo la morte di Paolo III (10 nov. 1549) per portare le condoglianze al cardinale Farnese. Ricci , richiamato poco dopo dalla nunziatura, fu insignito della porpora il 12 0tt. 1551 dal nuovo pontefice Giulio III. ...
Leggi Tutto
SCALZI, Carlo
Davide Mingozzi
– Nacque probabilmente a Genova attorno al 1700.
Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 532) lo indicò come nativo di Voghera, ma altre fonti sono concordi nell’attribuirgli [...] regina di Egitto del figlio Domenico e di Nicola Porpora; nei libretti comparve come virtuoso del marchese Giovanni assieme a Giovanni Carestini, alcuni versi satirici dell’antihändeliano Paolo Rolli. Durante la stagione la voce di Scalzi avrebbe ...
Leggi Tutto
PUCCI, Roberto
Vanna Arrighi
PUCCI, Roberto. – Nacque a Firenze il 29 maggio 1464 (molti autori riportano invece il 29 agosto 1463, data non coerente con l’epigrafe funebre) da Antonio di Puccio e dalla [...] ambasciato di obbedienza inviata da Firenze al nuovo pontefice Paolo III. Nel gennaio del 1536 accompagnò il duca la sua volontà, sebbene questa opposizione contro i candidati alla porpora fosse un fatto senza precedenti (von Pastor, 1942, p. ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] nella promozione del 5 giugno 1596, gli conferì la porpora cardinalizia assegnandolo all'ordine dei diaconi. Pochi giorni più nella corte pontificia: non sembra infatti che Leone XI e Paolo V avessero per lui la stessa stima del loro predecessore, ...
Leggi Tutto
PIATTI, Flaminio.
–
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano (o a Turbigo) verso il 1550 da Girolamo, di famiglia patrizia, e Antonia Vismara d’Aragona. Ebbe diversi fratelli: Ludovico, che fu medico [...] divenne papa con il nome di Gregorio XIV, gli concesse la porpora, il 6 marzo 1591, con il titolo di cardinale diacono di 1593-1596, Roma 2000, pp. 28 s.; Le istruzioni generali di Paolo V ai diplomatici pontifici (1606-1621), a cura di S. Giordano, ...
Leggi Tutto
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] musicali, canore, teatrali e artistiche. A detta di Paolo Antonio Rolli (un fan di Cuzzoni), Strada aveva « Gaetano Latilla). Nel suo addio ufficiale alle scene, nel Tiridate di Porpora, recitò per la prima e ultima volta en travesti (dicembre 1740; ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI GUIDOBONO, Carlo Alberto
Francesco Raco
Nato a Tortona il 26 luglio 1683 dal barone Pietro e da Lucrezia Passalacqua, fu avviato agli studi giuridici e si laureò in utroque iure all’università [...] benefici e cariche: abate commendatario dell’abbazia di S. Paolo e S. Pietro di Molo nella diocesi di Tortona, Il 9 sett. 1743 Benedetto XIV elevò il C. alla sacra porpora, assegnandogli il 23 settembre il titolo presbiteriale di S. Maria della ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] strada che avrebbe potuto condurre il G. alla porpora si frappose, però, Filippo Guastavillani, figlio della sorella s.; E. Martinori, Annali della Zecca di Roma. Clemente VIII, Leone XI, Paolo V, Roma 1919, p. 28; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] siamo usciti dalle sue mani" (p. 395).
Infatti nel 1542 Paolo III aveva richiamato il C. da Perugia e lo aveva nominato castellano invitando chi lo giudicava al rispetto per la dignità della porpora e del Sacro Collegio tutto. L'intervento del C. fu ...
Leggi Tutto
mangiasmog
(mangia-smog), agg. inv. Che assorbe le sostanze che inquinano l’atmosfera. ◆ Arriva la pianta «mangia-smog» [...]. Si chiama «Tillandsia» ed è una pianta centroamericana senza radici che cattura il pulviscolo contenente gli inquinanti...
ecotunnel
s. m. inv. Sottopassaggio, tunnel costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ L’ecotunnel [di via Porpora] costituirà anche un test fondamentale per l’adozione del rivestimento mangia-smog in altri punti della rete urbana...