• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [247]
Letteratura [26]
Biografie [136]
Storia [46]
Arti visive [40]
Religioni [37]
Storia delle religioni [8]
Sport [9]
Diritto [6]
Economia [6]
Diritto civile [5]

terza rima

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La terza rima è il metro della Divina Commedia. Se ne attribuisce concordemente l’invenzione a ➔ Dante, perciò è anche detta terzina dantesca. Con l’➔ottava rima, è il metro narrativo principe della tradizione [...] canti: molti ne scrisse, per es., il rimatore fiorentino Antonio Pucci (a sua volta autore del Centiloquio, nel quale è versificata in assonanze) attuata nelle Ceneri di Gramsci di ➔ Pier Paolo Pasolini. Baldelli, Ignazio (1976), Terzina, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – GABRIELE D’ANNUNZIO – FAZIO DEGLI UBERTI – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI BOCCACCIO

Illuministi Italiani: Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1998)

Illuministi Italiani: Introduzione Franco Venturi L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] di reggere e di svilupparsi. Le lettere e i decreti di Pasquale Paoli diranno, nelle pagine che seguono, quale fu l'animo e il pathos di studi 28-29 dicembre 1961. Si veda pure LUIGI Pucci, Ricerche sulla vita e sull'opera economica di Lodovico Ricci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Luigi Pulci: Morgante - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1955)

Luigi Pulci: Morgante – Introduzione Franca Ageno Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] non il pettegolezzo di quartiere, come in Rustico o nel Pucci, ma aspetti e atteggiamenti così del popolino come della di vita di Matteo Palmieri, e probabilmente qualche opera di Paolo dal Pozzo Toscanelli e di Marsilio Ficino. Ma noi possiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

PONTANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTANO, Giovanni Bruno Figliuolo PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto. Dopo l’assassinio del [...] così tagliente che l’ambasciatore della Repubblica a Napoli, Dionigi Pucci, nella sua lettera dell’8 marzo del 1494 nella quale familiari. Nel 1497 la primogenita, Aurelia, rimase vedova di Paolo da Caivano, sposato sul finire del 1484. Il dolore più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – PIETRO LALLE CAMPONESCHI – GILBERTO DI MONTPENSIER – FERDINANDO I D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTANO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

GUIDO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Pisa Arianna Terzi Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo. I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] compilazioni (dal Libro di varie storie di Antonio Pucci all'Aquila un tempo attribuita erroneamente a Leonardo Bruni . Francesco Torraca ritenne di identificare nella glossa a Persio di Paolo da Perugia, scritta poco avanti il 1348, una delle fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – FEDERICO III D'ARAGONA – CASTRUCCIO CASTRACANI – GRAZIOLO BAMBAGLIOLI – LUDOVICO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Pisa (3)
Mostra Tutti

PAVESE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESE, Cesare Roberto Gigliucci PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] Nel 1925 Pavese si invaghì di una ballerina del varietà, Pucci, a testimonianza di una predilezione ossessiva per artiste di tutela del commissario della Repubblica sociale italiana (RSI) Paolo Zappa. Mentre gli amici erano tutti alla macchia nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – QUINTO ORAZIO FLACCO – PERCY BYSSHE SHELLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVESE, Cesare (3)
Mostra Tutti

PESCI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCI, Ugo Costanza D'Elia PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti. La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] venditore di ciambelle, Miciolle «ciabattino sul canto fra via de’ Pucci e via de’ Servi» (ibid., p. 21), le feste 1995, pp. 507-518; F. Sanvitale, Il canto di una vita. Francesco Paolo Tosti, Torino 1996, pp. 78 s.;  G. Gorgone, De bal en bal: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOMBACE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBACE (Bombasius), Paolo Elpidio Mioni Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] , dove fissò stabile dimora, dedicandosi più agli affari pubblici che allo studio. Nell'agosto del 1517 seguì di malavoglia Antonio Pucci, un nipote del cardinale, inviato come nunzio in Svizzera, dove rimase per un intero anno. Tornato a Roma, il 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA RENA, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] Giunto a Roma il 14 marzo 1607, venne ricevuto da Paolo V tre giorni dopo. Rimase presso la corte pontificia fino conservate nei seguenti fondi dell'Arch. di Stato di Firenze: Carte Pucci, 9, ins. 26; Giustificazioni di nobiltà,16; Magistrato Supremo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FERDINANDO I DE' MEDICI – FRANCESCO GUICCIARDINI – GRANDUCATO DI TOSCANA – RIFORMA PROTESTANTE

DELLA VALLE, Berardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Berardino Mauro De Nichilo Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] Pauli Secundi tra i giovani letterati più promettenti del pontificato di Paolo IL "Poeta singolare" lo definì nelle Memorie Marco Antonio divenne re di Napoli, secondo quento afferma Francesco Pucci in una postilla del 1502 in calce all'incunabolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3
Vocabolario
abito-fazzoletto
abito-fazzoletto (abito fazzoletto), loc. s.le m. Abito femminile dalle linee essenziali e disinvolte, in tessuto sottile e leggero. ◆ Il tutto scivola via alla sera e la maglia di casa, tricottata con fili dorati, diventa abito-fazzoletto...
laserato
laserato p. pass. e agg. Che ha immagini stampate con tecnologia laser. ◆ La Milano della moda chiude i battenti con una raffica di indicazioni su quello che sarà «in» nel prossimo inverno. Da Pucci, dominano come sempre, gli stampati, a righe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali