RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] le ultime volontà facendolo seppellire in un sarcofago romano ricoperto con un baldacchino di porfido, la pietra degli imperatori romani.
Fonti e Bibl.: M. Amari, Biblioteca arabo-sicula, Torino-Roma 1880-1881; Goffredo Malaterra, De rebus gestis ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] l’Atanagi.
Nel settembre del 1542 un polizzino di Paolo Giovio scrittogli da Roma lo raggiunse a Milano, dove A. Stella, Milano 1979, pp. 160-184; P.F. Grendler, L’inquisiszione romana e l’editoria a Venezia. 1540-1605, Roma 1983; W. Eamon - F. ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] , alleato prima di Egidio e poi del suo successore Paolo, dopo la riconquista di Angers scese a patti con M. Jones, The constitutional position of Odoacer and Theoderic, in Journal of Roman Studies, LII (1962), pp. 126-130; A. Chastagnol, Le Sénat ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] Roma il M. intraprese assai presto la carriera curiale sotto papa Paolo II che, dopo la morte del padre (1466), lo nominò del resto, il M. si era dimostrato sin dagli anni romani, per esempio già nel 1480, facendo edificare il piccolo oratorio delle ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] dove aiutò, per la parte greca, l'umanista Paolo da Perugia nella compilazione della sua opera sulla mitologia Paris 1920, p. 383, nn. 633-634; D. Taccone-Gallucci, Regesti dei romani pontefici per le chiese della Calabria, Roma, 1902, pp. 202 s., n. ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] . 16, 48, 86; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di San Luca, Roma 1823, pp. 243 ss.; A. Venturi, -131 (in partic. p. 129); A. Schiavo, La chiesa di S. Paolo primo Eremita, in Capitolium, XXXVI (1961), 3, pp. 8-11; V ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] Bibbia, e di tale indefesso lavoro sono sopravvissute le sue riflessioni sui primi quaranta Salmi, sulle lettere di san Paolo ai Romani e sulla prima ai Corinzi, e sul Vangelo di Matteo. Scrisse inoltre altri testi analoghi all’Alfabeto, come il ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] con lo studio per una pala centinata con la Conversione di S. Paolo (Oxford, Ashmolean Museum, P. 422 A), ispirato all’affresco michelangiolesco dello stesso tema (Romani, 1982). Un disegno dell’Albertina di Vienna (inv. 2729), raffigurante entro una ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] un Angelo sull’altare dei Santi Innocenti e il S. Paolo sull’altare del Beato Arnaldo (Sartori). Ancora con i fratelli raffigurano Divinità olimpiche, Stagioni, Allegorie e Condottieri romani (Barea Toscan); delle ville Trissino a Trissino ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] Vi si trasferì dopo aver risieduto presso il duca Paolo Giordano II Orsini, da cui fu stipendiato (già XXVII, Leipzig 1933, pp. 578 s.; R. Wittkower, C. R. and the Roman Architecture of the full Baroque, in The Art Bulletin, XIX (1937), pp. 242-313 ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...