STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] messi N. Abbagnano e più specificamente il suo allievo Pietro Rossi il quale in due volumi (Lo storicismo tedesco contemporaneo, 1956 1952, da integrarsi con PaoloRossi, in Il pensiero americano contemporaneo a cura di F. Rossi-Landi, Milano 1958, 95 ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] Grassi. Il particolare ermetismo liricizzante dei disegni di Rossi e alcune sue realizzazioni come l'onirico blocco nel Firenze 1984; G. Vattimo, La fine della modernità, Milano 1985; Paolo Portoghesi, a cura di G. Priori, Bologna 1985; M. Tafuri, ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] manovra più libera e corale, con fruttuosi interscambi che spezzavano la rigidità dei ruoli.
Trascinata da un giovane cannoniere, PaoloRossi, un attaccante di fisico leggero ma dal grande istinto del gol, l'Italia incantò in Argentina il pubblico e ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] in Coppa dei Campioni, Bearzot, anche contro i suggerimenti che gli provenivano dall'alto, riprese in forza PaoloRossi, la cui squalifica per il coinvolgimento nello scandalo-scommesse terminava proprio due mesi prima dell'appuntamento mondiale. Fu ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] sino allora. La Juventus allineava infatti sei vincitori dei Mondiali spagnoli del 1982 (Zoff, Gentile, Cabrini, Scirea, Tardelli, PaoloRossi), oltre a Bettega, cui il titolo iridato era stato sottratto da un infortunio, a Boniek e a Platini, le ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] nella persona di Giorgio Gaber, di cui si ricorda nel '91 la regia e l'interpretazione del beckettiano Aspettando Godot con PaoloRossi e Jannacci nel cast. Nella nuova veste giuridica, lo Stabile viene retto da Giulio Bosetti dal '92 al '97 (tra ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] monumento che appartiene […] non solo a Venezia e all'Italia, ma anche all'umanità civile"; il ministro PaoloRossi sottolineò la provvisorietà delle prove di rimozione, affermando che l'iconostasi non poteva essere modificata in modo permanente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] : Porter, Roy, Introduction, in: Science, culture and popular belief in Renaissance Europe, edited by Stephen Pumfrey, PaoloRossi, and Maurice Slawinski, Manchester, Manchester University Press, 1991, pp. 1-15.
Randall 1966: Randall, Lilian, Images ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] e storici, a cura di Enrico De Mas, Torino, UTET, 1971, 2 v.
‒ Bacon, Francis, Scritti filosofici, a cura di PaoloRossi, Torino, UTET, 1975.
‒ Bacon, Francis, Gesta Grayorum, or the history of the high and mighty prince, Henry, prince of Purpoole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di Garin: si pensi a quanto è diversa – per es. nella valutazione di Vico – la storia ‘esterna’ della scienza di PaoloRossi, che pure proveniva dalla scuola di Garin.
Nel campo della storia antica, lo stesso cambiamento di rotta all’interno della ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...