ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] 1465-aprile 1468).
L’incarico venne svolto tra luci e ombre. Profondo conoscitore dell’ambiente romano e legato a Paolo II, Rossi fu bersaglio di sospetti e accuse dalle quali si difese caparbiamente, ma che non erano prive di fondamento: non immune ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] discipline ad una sincera fede liberale. Lo troviamo così nel gennaio 1848 capitanare, insieme con l'amico Filippo Agresti, una rivolta nella provincia di Potenza e, nei mesi successivi, partecipare con ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] ai sottufficiali, con uno stipendio di 150 rubli. Nel 1796, anno della salita di Paolo I al trono, Brenna divenne architetto di corte, mentre Rossi fu nominato primo assistente di architettura del Gabinetto di Sua Maestà per la costruzione del ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] nel 1961 a Padova, tra gli altri, dall’amico Paolo Ceccarelli; la scansione dei capitoli – Struttura dei fatti progetto per l’area di Garibaldi Repubblica (1991) nel quale Rossi dimostrò ancora una volta la profonda conoscenza e affezione per la sua ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] realizzò la pala con l’Ultimo incontro dei ss. Pietro e Paolo per la chiesa di S. Lucia del Gonfalone.
Per volere di G. Briganti, II, Milano 1990, p. 858; C. Paul, Mariano Rossi’s Camillus fresco in the Borghese Gallery, in The Art Bulletin, LXXIV ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Nelly Mahmoud Helmy
– Nato a Siena probabilmente nel maggio del 1403, venne battezzato nella pieve della cattedrale, come risulta dai registri della Biccherna l’ultimo giorno di quel mese. [...] morale e naturale), il filosofo Gabriele di Spoleto e Paolo Veneto.
Proprio la vicinanza al Biglia e all’ambiente ms. 545), realizzato alla fine del Quattrocento, che riporta il commento di Rossi al De anima di Aristotele. I codici F.III. 8 e F ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] (Schallert, 2006, p. 241). A causare questo mancato esito fu forse la commissione a Rossi da parte del Senato romano, tra il 1555 e il 1556, del monumento a Paolo IV, per la sala dell’Udienza dei conservatori in Campidoglio (Butzek, 1978, pp. 253 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] i fondatori di Giustizia e Libertà (GL).
Nello spirito di GL, Rossi e i suoi compagni miravano a scuotere l’apatia degli italiani di questo periodo fu quella contro la Federconsorzi di Paolo Bonomi, inizialmente mirata a ostacolare la formazione del ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] in Francia, dove giunse ai primi del 1648. Da una lettera del 19 ottobre 1648 risulta che dalla Francia Rossi mandò delle musiche a Paolo Giordano Orsini, duca di Bracciano (Roma, Archivio storico capitolino, Archivio Orsini, Serie I, b. 312 n. 122 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] del fratello Giovanni, l’assassinio di Pietro Paolo Cattabriga, vecchio compagno d’armi di Francesco Sforza 1449, in Società e storia, CVIII (2005), pp. 221-249; Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo, a cura di L. Arcangeli - M. ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...