BIANCHINI, Liberio
Boris Ulianich
Poche le notizie che di lui ci restano e inadeguate per la delineazione di un preciso profilo biografico. Stando al Memorabilium sacri Ordinis Servorum B. M. V. breviarium [...] institutionis exordia centuriae quatuor, a cura di A. Giani, Lucae MDCCXXI, p. 420 1 F; F. Scaduto,Stato e Chiesa secondo fra PaoloSarpi e la coscienza pubblica durante l'interdetto di Venezia del 1606-1607, Firenze 1885, pp. 220-221; B. Ulianich ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] L. Bartolini, giungendo ad un intenso naturalismo psicologico solo nell'Icaro.
Altri lavori da ricordare sono un busto di Fra' PaoloSarpi (Udine, via omonima), un ritratto a mezzo busto dello scultore locale Andrea Flaibani, un busto di Umberto I e ...
Leggi Tutto
APROINO, Paolo
Mario Gliozzi
Nato a Treviso nel 1586 (se ne ignora il mese e il giorno) da Girolamo, celebre medico, fu avviato dal padre agli studi umanistici e, intorno al 1605, fu iscritto alla facoltà [...] guidato dall'A., che, col suo carattere impulsivo, acuiva i dissensi. Nonostante l'appoggio che gli dettero PaoloSarpi e, successivamente, Fulgenzio Micanzio, consultori ecclesiastici della Repubblica veneta, l'A. non riuscì ad evitare due processi ...
Leggi Tutto
BONICELLI, Michelangelo
Gino Benzoni
Nato nel 1569, entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Era "lettore di theologia" nel convento di S. Francesco della Vigna a Venezia, quando la contesa dell'interdetto [...] archivio veneto, XXII (1911), pp.187 s.; G. A. Sbaraglia, Supplementum etcastigatio ad scriptores trium ordinum S. Francisci, II, Romae1921, p. 249; P. Savio, Per l'epistolario di PaoloSarpi, in Aevum, X (1936), pp. 46 s.; XI (1937), pp. 49, 53. ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Carlo
Guido D'Agostino
Nacque a Bergamo il 1º luglio del 1879 da Gaetano e da Elena Gegger. Il padre era cultore di studi storici ed autore, tra gli altri di due saggi dedicati a PaoloSarpi [...] di st. patria, VIII (1908), si alternano indagini che si situano nella prima età moderna. Tra queste La politica di Paolo III e l'Italia, Parma 1901, premiata (1902) dall'università di Bologna e recensita da L. Staffetti (Archivio storico italiano ...
Leggi Tutto
Bozio, Tommaso
Vincenzo Lavenia
Nato a Gubbio nel 1548, studiò a Perugia e a Roma, dove si trasferì per fare carriera come giurista. Sacerdote dal 1572, strinse amicizia con Guglielmo Sirleto e con [...] Ecclesiasticae libertatis et potestatis (1600); si impegnò anche nella guerra di scritture che divise la curia e Venezia, quando PaoloSarpi attaccò le pretese politiche e spirituali di Roma (1606). Morì a Roma nel 1610.
Diversamente da Baronio e da ...
Leggi Tutto
GIACONI (Giacconi), Vincenzo
Alessandra Ancilotto
Nacque il 3 febbr. 1760 a Tremignon (oggi nel comune di Piazzola del Brenta), piccola località presso Padova, da Francesco Giacon e Pasqua Corrà. Nonostante [...] di G.G. Bottari e pubblicato a Padova nel 1819 a cura di A. Meneghelli - F. Prezzolo. Anche tale ritratto, insieme con uno di PaoloSarpi eseguito su disegno di T. Matteini, era stato elogiato da Canova, che in una lettera del 7 ott. 1818, li giudica ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Andrea
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lorenzo, l'11 genn. 1473, primo dei nove figli di Piero di Bartolomeo e di Diana, figlia del feltrino Andrea Rugagnoli [...] della giurisdizione del Golfo dall'anno 1377 fino al 1483, un codice miscellaneo che fornì aiuto prezioso a PaoloSarpi nel redigere su pubblica commissione il suo trattato Dominio del mare Adriatico della Serenissima Repubblica di Venezia (Cicogna ...
Leggi Tutto
ALMICI, Pietro Camillo
Gianni Sofri
Nacque a Coccaglio (Brescia) il 2 nov. 1714 da Ottavio e da Silvia Veneziani. Studiò a Brescia, presso i somaschi e poi presso i filippini. Diciottenne, entrò nella [...] che si dicono Spiriti forti, una Memoria sopra gli Istituti monastici, le Meditazioni sulla Vita e sugli Scritti di Frate PaoloSarpi, nonché due scritti polemici, l'uno contro i principi de La Filosofia alleata della Religione di G. C. Amaduzzi, l ...
Leggi Tutto
A-VALLE, Carlo
Maria Luisa Scauso
Nacque a S. Salvatore Monferrato il 24 ag. 1815, da Bartolomeo e Maria Caterina Cavalli. Giovanissimo rimase orfano di entrambi i genitori, e fu avviato alla carriera [...] tuttavia gli articoli di storia, economia e diritto costituzionale in esso comparsi. Nel 1867 pubblicò un elogio di PaoloSarpi. Ben presto anche ad Alessandria il suo carattere scontroso e il suo anticlericalismo gli procurarono antipatie e rancori ...
Leggi Tutto
raviolo al vapore
loc. s.le m. (usato spec. al pl.) Preparato tipico di vari Paesi, in particolare orientali, costituito da un involucro di pasta, di varie forme, ripieno di diversi ingredienti (carni, verdure, frutti di mare, ecc.) e cucinato...
sinodo
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...