BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] ivi custodito, e l'Interno della chiesa dei SS. Giovanni e Paolo (ora al Museo Correr). Del 1846 sono una replica dell'Entrata il B. raccolse i propri disegni ad uso degli scolari dell'Accademia (molti vennero poi inseriti nella pubblicazione del ...
Leggi Tutto
MALERBI, Giuseppe
Paolo Fabbri
Nato a Lugo di Romagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] il "voluminoso libro di scartafacci di cui [il M.] si serviva per gli appunti e per gli esempi onde apprendere ai suoi scolari i principi musicali". Vi era annotato: "Così pure nel 1802 imparò a suonare il 2 Maggio Giovacchino Rossini di Lugo" (Toni ...
Leggi Tutto
MASINI, Antonio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Firenze da Matteo nel 1639 circa.
Agli inizi della sua carriera di musicista il M. fu al servizio del cardinale Girolamo Buonvisi, vescovo di Lucca, e dal [...] » – si impegnava per sei anni a mantenere il giovane Paolo Nannini di Viterbo e a «insegnarli anco a sonare il 317, 537 n. 67; G.L. Masetti Zannini, Virtù e crudezze. Scolari di canto tra Rinascimento e Barocco, in Strenna dei Romanisti, XLI (1980), ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] , nella chiesa di S. Andrea, dipinse S.Vincenzo de' Paoli tra beneficati e miracolati, e si misurò con il Ratti nelle solo a creare una scuola pittorica in Savona: suoi scolari furono Gaspare Domenico Rastellino, Agostino Oxilia detto il Ballarino, ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Sigismondo
Graziella Federici Vescovini
Appartenente all'antica e illustre famiglia di Bellano, sul lago di Como, il B. nacque a Bellano il 5 luglio 1597 da Ottavio, giureconsulto, figlio unico [...] della Descriptio Larii Lacus (Venetiis 1559) di Paolo Giovio. L'opera ebbe un notevole successo: epigoni della Gerusalemme Liberata, Padova 1893, pp. 463, 523; F. Scolari, Saggio di bibliografia boldoniana, in Periodico dellaSoc. stor. comense, XII ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] che Giovanni Maria fu figlio di Giovanni Antonio e fratello di Paolo Antonio, nonché nipote ex-fratre di Berardino Poderico. Lo zio concesse un’ampia giurisdizione su cappellani, chierici, scolari e cantori delle cappelle regie, sottratti all’autorità ...
Leggi Tutto
PRIORI, Venturino
Andrea Lercari
PRIORI, Venturino. – Nacque presumibilmente a Nizza intorno al 1430.
Le pur frammentarie notizie biografiche su di lui si ricavano in larga parte dalle lettere e dai [...] di amicizia con personaggi rivieraschi come il medico e poeta Paolo Ramoino della Valle d’Oneglia o con illustri provenzali come Giovanni Altare, feudo dei del Carretto, ove affidò i suoi scolari alle cure di un certo Cola, al quale raccomandò ...
Leggi Tutto
ISNARDI (Isinardi), Paolo
Daniela Macchione
Scarse e frammentarie sono le notizie biografiche su questo musicista ferrarese, da non confondere con Paolo Ferrarese, monaco cassinese. Dall'anno della [...] del poeta ferrarese Annibale Pocaterra l'I., come ci informa Superbi, ebbe molti scolari tra cui, "intelligenti in tal professione", gli stessi figli: probabilmente quel Paolo Isnardi maestro di cappella, dal 1604 al 1609, presso l'Accademia della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] Bononiae" e scelto per la lectura Codicis, solitamente assegnata agli scolari più bravi (Dallari). Addottoratosi il 20 dic. 1421 in destinazione dei suoi libri. Fu sepolto nel convento di S. Paolo in Monte di Bologna (Piana, 1982, p. 269).
Opere ...
Leggi Tutto
CAIMI (Caymo, Caimo), Marco Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano, probabilmente poco dopo il 1500, da Pier Paolo, gentiluomo milanese distintosi per virtù militari nelle corti dei Gonzaga e di Ludovico [...] tardi, nell'autobiografia, lo avrebbe ricordato ancora come collega "excellentissimus", benché meno fortunato di lui presso gli scolari. Al contrario, in una lettera del dicembre 1539, il Viglius lasciava intravvedere come col tempo fossero nati fra ...
Leggi Tutto
inseverimento
s. m. Inasprimento, il diventare severo o più severo. ◆ «È un trend verificato da indagini svolte sotto il controllo Cee – sottolinea [Paolo] Scolari – e che ha consigliato il Parlamento europeo di perseverare sulla strada di...