Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] dal XII sec. a.C. viene prodotta la figurina femminile con uccello, diffusa già durante il III millennio a.C., e le suonatrici di chiusino nei frammenti acroteriali di Monte S. Paolo).
Uno dei meriti principali della decorazione architettonica di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Monte Sinai, nel tardo XII - inizi XIII secolo.
Il monastero di S. Paolo è situato a 39 km di distanza dal Mar Rosso e fu edificato nell' che scende sino alla cintura. Accanto alla testa è un uccello bianco che porta nel becco un disco a fondo giallo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] a dismisura". Ma, nell'accenno a volo d'uccello, una scansione: prima l'esordio in ambito circoscritto , Bilesimo, Giovanni Battista, ibid., X, Roma 1968, p. 458.
10. Cf. Paolo Preto, Diedo, Giacomo, ibid., XXXIX, Roma 1991, pp. 775-776.
11. Cit ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Tomb Design (ca. 350-100 B.C.), Roma 1982; E. Di Paolo Colonna, Su una classe di monumenti funerari romani dell'Etruria meridionale, in Studi askòi a figura di bovide o di uccello, carretti a figura di uccello), arrivando a risultati anche di notevole ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] figure nude maschili con attributi militari, cavalli, cervi, tori, uccelli. Ancora rari i gruppi (tra questi è recentemente riapparso il il filosofo e pittore Metrodoros fu invitato da Emilio Paolo a Roma, dove contribuì alla formazione del circolo ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] raccolte appartengono a specie selvatiche (mufloni o gazzelle, uccelli e pesci). Le risorse vegetali commestibili erano anch' ibid., 83 (1979), pp. 133-47.
Khirokitia
di Silvana Di Paolo
Sito ubicato a circa 6 km dalla costa meridionale dell'isola di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] quasi interamente dedicato il codice detto appunto del Volo degli uccelli (Torino, Biblioteca Reale), ma anche diversi fogli del Codice maestro toscano, o perché pochi anni dopo l’umanista Paolo Giovio menziona la Sant’Anna nelle collezioni reali, ma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] in seguito, quelle di A.R. Hall, Jean Gimpel, Paolo Galluzzi ed Eberhard Knobloch hanno messo in luce le scuole e con il falco sacro (Libro V) e le anatre e gli altri uccelli acquatici con il falco pellegrino (Libro VI). Sempre alla corte del Regno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] all'ormai trentenne artista è affidato, in società con Paolo d'Andrea, l'incarico di 'operaio' dei bottini. Institut de France di Parigi (1497-1499), nel Codice sul volo degli uccelli e negli studi di anatomia a Windsor, soprattutto tra il 1508 e ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] con inchiostro bruno e decorati con iniziali formate con pesci, foglie, cuori e uccelli eseguiti con il medesimo inchiostro e con acquarelli, come l'Historia adversum paganos di Paolo Orosio (Firenze, Laur., Plut. 65.1). A Ravenna in una fase di ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
scorcio2
scórcio2 s. m. [der. di scorciare]. – 1. a. Nella prospettiva e nelle arti figurative, rappresentazione di una figura, di un oggetto, i cui elementi sono posti su un piano obliquo, anziché normale, nei rispetti del nostro occhio,...