GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] i successivi tre anni. L'8 giugno 1611 papa PaoloV gli conferì, con apposita bolla, alcuni benefici nelle -Lexikon der Musiker, IV, pp. 260 ss.; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, V, coll. 150-153; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, pp ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] Belli, il quale, prima come vicario generale e dal 1611 come vescovo ausiliare, godette di larga autonomia.
Il 25 febbr. 1613 PaoloV nominò il M. legato a latere alla Dieta convocata dall'imperatore Mattia d'Asburgo a Ratisbona per il 1 maggio.
Le ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] contatti con la Curia romana. Forse anche per questo nel maggio 1620 il duca di Savoia ritenne possibile chiedere a PaoloV la promozione del M. alla porpora cardinalizia, ma il suo disegno, volto a implementare la presenza sabauda nel Sacro Collegio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nome di Bernini fiorisce a Roma una rigenerazione della scultura che porta alla creazione [...] della scultura a Roma nel secondo decennio del XVII secolo lo testimonia una grandiosa impresa collettiva, la cappella di PaoloV nella basilica di Santa Maria Maggiore. Vi si incontra all’opera una folla di scultori la cui attività rappresenta ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] del porto e del commercio di Livorno, Livorno 1912, passim; A. De Rubertis, Ferdinando I de' Medici e la contesa fra PaoloV e la Repubblica veneta, Venezia 1933, ad Indicem; Il luogo teatrale a Firenze (cat.), Firenze 1975, ad Indicem; P. Litta, Le ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] A. Ludovisi, arcivescovo di Bologna, incaricato dal papa PaoloV di cercare una via di conciliazione nella guerra in escrite de sang et la belle gueuse, in Rev. de littérature comparée, V (1925), pp. 139-152, in cui si esamina la fortuna di due ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Battista (in religione Iacopo)
Odir Jacques Dias
Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] di Tavanti, in compenso vi erano alcuni suoi manoscritti riconducibili agli anni di studio. Il 7 marzo 1607 papa PaoloV emanò un breve con cui proibì di asportare libri dalla biblioteca conventuale fondata da Tavanti.
Tavanti aveva raggiunto gli 80 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo State Portrait si rinnova ad opera di Rubens, van Dyck e Bernini e si [...] barocca, in una sintesi perfetta di personalità e status sociale. Dopo l’assorta fissità dei busti giovanili (PaoloV Borghese), Bernini esplode nella prepotente fisicità dei ritratti diScipione Borghese e di Costanza Buonarelli. L’artista studia ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585.
La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita [...] discese il ramo più noto degli Acquasparta: sposò Beatrice Caetani e ne ebbe Federico padre del C., creato principe da PaoloV nel 1613, e Bartolomeo, divenuto cardinale e morto nel 1621. Dunque una famiglia che aveva fatto una rapida fortuna con ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] egli fu favorevole in un primo momento a sostenere - come raccomandava la S. Sede - l'edizione medicea pubblicata sotto PaoloV a Ratisbona (fautori F. X. Haberl e l'editore Pustet, che avevano già dalla loro parte importanti personaggi della Chiesa ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...