MARINO, Giambattista
Fausto Nicolini
Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] il M. cantò l'elezione di Leone XI (1° aprile 1605), ma non l'altra, avvenuta appena quarantacinque giorni dopo, di PaoloV, inviso all'Aldobrandini, che il M., poco di poi, seguì nuovamente a Ravenna, distraendosi dalle noie di quel soggiorno con ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Tammaro De Marinis
Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] , ma, bandito da Venezia per trascorsi giovanili, fu tipografo e libraio a Bologna, dove morì circa il 1559; quanto a Paolo, v. manuzio, paolo.
L'opera letteraria del M. non fu circoscritta alla sola cura dei testi e alle numerose prefazioni che li ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Colombini, beato
Giuseppe Castellani
È il fondatore dei gesuati congregazione religiosa di laici, detti così dall'invocare che facevano di frequente il nome di Gesù. G. Colombini, ricco mercante [...] , si occuparono della distillazione dei liquori. Nel 1606 PaoloV permise loro di applicarsi anche agli studî e di ricevere , Girolamo da Venezia, Giannetto da Verona, lo storico Paolo Morigia, ecc. Le ingenti ricchezze accumulate con la distillazione ...
Leggi Tutto
MASSAINI, Tiburzio
Fausto Torrefranca
Compositore, nato a Cremona, probabilmente nel secondo quarto del sec. XVI, vestì l'abito agostiniano a S. Lorenzo di Piacenza. La notizia che egli sia stato maestro [...] , una seconda per quattro violini con quattro liuti, e una terza per sedici tromboni. Il Baini loda molto i mottetti a quattro cori dedicati dal M. a PaoloV (eletto nel 1605).
Bibl.: S. L. Astengo, Musici agost. ant. al sec. XIX, Firenze 1929. ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] secolo XVII, quando raggiungono potenza e splendore le famiglie principesche imparentate con pontefici, il cardinale Scipione, nipote di PaoloV, dopo aver cominciato la costruzione di villa Borghese sul Pincio, compra (1614) la villa di Mondragone a ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] su ambedue, sono interamente cadute. L'ultima colonna che rimaneva ancora in piedi fu fatta trasportare ed erigere da PaoloV nel 1614 avanti alla basilica di S. Maria Maggiore.
Nel Foro detto aggiunto (adiectum), verso sud-est, esistevano ancora ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] , per sollecitarla, a recarsi a Roma (estate 1606), e vi rimase sei mesi, facendosi conoscere e apprezzare dal papa PaoloV; ma traendo anche profitto dal contatto con gli ambienti diplomatici della corte. Consacrato a Roma il 17 aprile 1607, rientrò ...
Leggi Tutto
MARCO, santo
Leone Tondelli
, La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] messo in rilievo il "paolinismo" di Marco, senza però che si siano indicate dottrine particolari ed esclusive di S. Paolo (v. sotto). Le idee di Marco riguardo a Cristo e alla sua missione sono sostanzialmente quelle degli altri evangelisti.
L'autore ...
Leggi Tutto
IGNAZIO di Loiola, santo
Pietro Tacchi Venturi
Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] terra se non militare, vincere, morire sotto il vessillo della croce di Cristo.
S. Ignazio morì in Roma il 31 luglio 1556. PaoloV lo dichiarò beato nel 1609; l'immediato suo successore Gregorio XV, il 12 marzo 1622, con F. Saverio, con Filippo Neri ...
Leggi Tutto
SOTERIOLOGIA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
. È, come dice il nome (gr. σετηρία "salvezza" e λόγος), la "dottrina della salvezza", intesa come parte fondamentale di una dottrina religiosa. Certo, [...] non fa che illustrare, dilucidare e difendere questo punto centrale, le cui basi teologiche sono fissate da San Paolo (v. redenzione; paolo, santo). Naturalmente nei Padri più antichi e prima delle grandi controversie cristologiche del sec. IV la ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...