LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] degli Angeli sul luogo della sua casa paterna.
Terminato il generalato nel 1605, nel 1606 fu nuovamente inviato a Praga da PaoloV, su richiesta dell'imperatore Rodolfo II. Vi rimase fino al 1609, riprendendo la guida della missione cappuccina e la ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] del porto e del commercio di Livorno, Livorno 1912, passim; A. De Rubertis, Ferdinando I de' Medici e la contesa fra PaoloV e la Repubblica veneta, Venezia 1933, ad Indicem; Il luogo teatrale a Firenze (cat.), Firenze 1975, ad Indicem; P. Litta, Le ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] A. Ludovisi, arcivescovo di Bologna, incaricato dal papa PaoloV di cercare una via di conciliazione nella guerra in escrite de sang et la belle gueuse, in Rev. de littérature comparée, V (1925), pp. 139-152, in cui si esamina la fortuna di due ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Battista (in religione Iacopo)
Odir Jacques Dias
Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] di Tavanti, in compenso vi erano alcuni suoi manoscritti riconducibili agli anni di studio. Il 7 marzo 1607 papa PaoloV emanò un breve con cui proibì di asportare libri dalla biblioteca conventuale fondata da Tavanti.
Tavanti aveva raggiunto gli 80 ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585.
La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita [...] discese il ramo più noto degli Acquasparta: sposò Beatrice Caetani e ne ebbe Federico padre del C., creato principe da PaoloV nel 1613, e Bartolomeo, divenuto cardinale e morto nel 1621. Dunque una famiglia che aveva fatto una rapida fortuna con ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] egli fu favorevole in un primo momento a sostenere - come raccomandava la S. Sede - l'edizione medicea pubblicata sotto PaoloV a Ratisbona (fautori F. X. Haberl e l'editore Pustet, che avevano già dalla loro parte importanti personaggi della Chiesa ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] funebre di questo pontefice (ibid., p. 251). Soltanto nel 1613 vennero affidate le commissioni per i rilievi del deposito di PaoloV, e al B. spettò quello rappresentante l'Incoronazione del papa, consegnato nel 1615, il cui pagamento finale è del 30 ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] a Roma, che hanno origine dalla trasformazione in monastero della primitiva casa delle orsoline di Parigi decretata nel 1612 da PaoloV che annoverò le orsoline fra gli Ordini religiosi.
Fonti e Bibl.: I Ricordi lasciati alle Madri Avvisatrici, il ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] influenti membri della Curia pontificia e dello stesso PaoloV. Ne derivarono alcuni incontri, durante i Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 147, 290, 311; II, pp. 444, 448, 456; V, p. 547; VI, pp. 91, 156, 186, 189. Lettere del L., o di altri con ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] domini veneti per l'interdetto di PaoloV (Arch. Rom. Soc. Iesu, Veti. 6, f. 25 v); e tornò a sollecitare dal generale pp. 184-218 (il cap. 8o riguarda l'A.); R. Streit, op. cit., V, pp. 763-766, 776-778; P. D'Elia, Fonti Ricciane, 3 voll., Roma ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...