VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] titolare, per la quale, dopo il 1146, aveva commissionato il ciborio eseguito da esponenti della famiglia di Paolo (v. la voce Paolo, in questo Dizionario). Un altro Vassalletto, probabilmente più tardi, firmò la tomba per un tale Pietro, collocata ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] , dotata di circa ventimila volumi e relativo inventario (dal 1608), dell’autorizzazione di due pontefici, Clemente VIII nel 1595 e PaoloV nel 1609. L’atto di fondazione della biblioteca, nel convento romano di S. Agostino, fu stilato il 23 ottobre ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] i documenti dei processo. Nel 1621 il da Sà moriva, seguito quasi subito dal Fernandez: nello stesso anno moriva anche PaoloV e diveniva papa Gregorio XV, che creava una commissione, composta da un carmelitano, un benedettino e dal primate d'Irlanda ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] ), nonché gli affreschi della Cappella Paolina in S. Maria Maggiore, del 1611-1612, importante incarico affidatogli da PaoloV: nelle tre scene con Punizioni di eretici sull'arcone d'ingresso lo stile, uniformandosi all'ufficialità controriformistica ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] Angelis e con il tentativo di ricercare appoggi esterni presso i rappresentanti di Francia, Spagna e lo stesso papa PaoloV, la sua elezione fu avversata dai confratelli delle province romana e napoletana, che gli contestavano ambiziose aspirazioni e ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] nelle difficoltà finanziarie dell'Ordine per imporre un cambiamento di direzione; convocato dal cardinal protettore Ginnasi pervolontà di PaoloV nel settembre 1607, C. fu posto di fronte alla situazione in termini tali da non lasciargli altra via ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] Roma, a Firenze e in Francia. Le spoglie furono tumulate in S. Pietro, dove Roberto Ubaldini, divenuto cardinale sotto PaoloV, commissionò ad Alessandro Algardi un monumento funebre nella navata sinistra, che fu terminato alla metà del Seicento.
Fu ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] ritengono che abbia dipinto a Roma, all'epoca dell'elezione di PaoloV (aprile 1605), il ritratto del poeta G. B. Guarini ( e fu sepolto a S. Lorenzo in Lucina. Il suo epitaffio (v. Forcella) sparì dal portale durante i restauri del 1927.
Tra le ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] Vodret, in Agostino Tassi, 2008, pp. 127-149). Nella stanza accanto dipinse un fregio con le Storie di s. Paolo, soggetto scelto in omaggio al papa PaoloV, che gli fu saldato nell’ottobre del 1617. Come in varie sue opere su tela di questa data, vi ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] , Galatina 2000, p. 125; Id., La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nei pontificati di Clemente VIII, Leone XI e PaoloV (1595-1621), Galatina 2002, pp. 95, 106; F. Rausa, Le collezioni farnesiane di sculture antiche. Storia e formazione, in Le ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...