Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] riguardo al co. 3 dell’art. 117 – anche la materia del governo del territorio. Va segnalato infine che il nuovo Titolo V Cost. non menziona, come nell’originario art. 117, tra le materie di disciplina concorrente, l’urbanistica ma il “governo del ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] garantiscono la funzionalità dell’azione amministrativa (Cons. St., sez. V, 23.1.2008, n. 143; Tar Campania, Napoli, . St., sez. III, 4.11.2011, n. 5866; Cons. St., sez. V, 7.11.2006, n. 6529). Si tratta, evidentemente, di condizioni di forma che non ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] la materia dei “beni ambientali” finì per essere collocata nel settore organico dell’assetto ed utilizzazione del territorio (così la rubrica del titolo V del citato d.P.R. n. 616/1977). È da notare che negli anni ’70 non era ancora nato il Ministero ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] statuito dall’art. 1367 c.c. (Di Sabato, F., Società in generale. Società di persone, in Tratt. dir. civ. C.N.N., V, 4, Napoli, 2004, 123; Guerrera, F., Società in nome collettivo, in Enc. dir., XLII, Milano, 1990, 941); in alternativa, si è ritenuto ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] a ciascuno di essi il recesso, nel rispetto dei termini di preavviso»; v. infra, § 6). Ed era poi con riguardo a questo recesso, 4652 – ex art. 258 TFUE).
Di tutto ciò non v’è traccia nella sentenza mentre è preso in considerazione l’argomento ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] mandato dei giudici che compongono una camera ad hoc, v. l’opinione dissidente del giudice Shahabudden annessa all’ e senza dare all’altra parte la possibilità di replica, v. l’opinione separata del Presidente Schwebel allegata all’ordinanza del ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] legislativo italiano. Lineamenti generali, Torino, 1959, 351, nota 24; ma v., in senso contrario, Cass., sez. I, 24.5.2016, n. in generale. Società di persone, in Tratt. dir. civ. Perlingieri, V, t. 4, Napoli, 2004; Ferri, G., Delle società, in Comm ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] XII, t. IV, Torino, s.d., ma 1985, 641 ss. e, ivi, 660) anche se consumabili (sul rapporto tra le une e le altre, v. Fauceglia, G., Del mutuo, in Valentino, D., a cura di, Dei singoli contratti (artt. 1803-1860), in Comm. c.c. Gabrielli, III, Torino ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] 2, co. 1, e 18, lett. g e v). Al riguardo, la giurisprudenza nazionale ha, comunque, precisato che . Dall’estradizione alle procedura di consegna, Torino, 2005; Caianello, V.-Vassalli, G., Parere sulla proposta di decisione quadro sul mandato di ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] (MiFID II, art. 4, n. 23), che consente l’interazione tra interessi multipli di acquisto e di vendita di terzi (v. per la disciplina italiana l’art. 65-quater t.u.f.).
Le compravendite di strumenti finanziari possono peraltro avere esecuzione al ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...