ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] di una notizia tramandata nella Historia Langobardorum da Paolo Diacono, questo memoriale è stato attribuito a Script., XII, Mediolani 1728, coll. 97, 98-104; Corpus inscriptionum Latinarum, V, 1, a cura di T. Mommsen, Berolini 1872, p. 149; Pauli ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] Patr. Lat., XCV, coll.1530-1535, sotto il nome di Paolo Diacono: incerta è l'attribuzione di quello per s. Mattia, assegnato 471, 474-476; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, I, Roma 1925, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] e i modelli di predicazione di Daniello Bartoli e Paolo Segneri costituirono i suoi punti di riferimento e si », Bergamo 1957; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei bergamaschi, I-V, Bergamo 1959; A Pesenti, I preti del Sacro Cuore, Bergamo 1959; ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Ewald e L. M. Hartmann, in Mon. Germ. Hist.,Epistolae, I-II, Berolini 1891 e 1909, l. III, epp. 4, V. 162; 43, pp. 199 s.; IV, 5, p. 237; VI, 9, p. 388; VII, 19, pp. 462 s.; IX, 129, p. 129; 134, p. 132; Ph ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] suo erede. Il M. richiese anche l'abbazia di S. Paolo a Besançon e la ottenne.
Il M. divenne il quarto membro und Bibliotheken, IV (1902), pp. 248, 252, 255-260, 262, 266, 270, 283; V (1903), pp. 60-124, 207-222; VI (1904), pp. 146-173; VII (1904), ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] pp. 102, 203, 488; VI, 2, pp. 628, 950 s.; V. Lombardi, Storia della letter. ital. del sec. XVIII, Modena 1829, p. studi classici, in Storia della cultura veneta. Il Settecento, Vicenza 1985, V, I, p. 253; A. Zorzi, Venezia austriaca 1798-1866, Bari ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] in America, New York 1948; Il prete nelle lettere di s. Paolo, Faenza 1957; I santi che pregano con noi nella Messa, ibid. à la seconde guerre mondiale, in partic. i volumi I, IV, V, VII, Città del Vaticano 1965-73; sui rapporti tra la S. Sede ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] universitari cattolici di Roma, vi strinse grande amicizia con Paolo Mattei Gentili e relazioni con mons. Radini Tedeschi. e carteggi che la famiglia aveva affidato a don Giuseppe De Luca); V. E. Orlando, Miei rapporti di governo con la S. Sede, ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] il G. spirò a Como il 24 ott. 1915. Fu beatificato da Paolo VI il 25 ott. 1964.
Fonti e Bibl.: Scritti inediti del G. opere di don L. G., Como 1920, e quella più recente di V. Lucarelli, Un "contemporaneo" affascinante: don G., Roma 1991. Numerosi ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] 'Italia, Mantova 1846, pp. 50, 153, 165, 167-171; V. A. Sordi, Cenni biogr. delle dignità e dei canonici della mantovana dei canonici o seconda cattedrale? Anselmo da Lucca e la chiesa di S. Paolo in Mantova, ibid., pp. 141, 145, 147-148; B. Andreolli ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...