COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] cugino germano; Agapito IV suo nipote e Agapito V padre di Martino V, suo pronipote.
Il C. compare nell'epistolario IV assegnò alcune rendite ai suoi nipoti Agapito (IV) e Paolo, figlio del defunto fratello del C. Pietro Sciarra, cavaliere e ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] (a più riprese), e nella chiesa di S. Paolo dentro le mura della città deposero altri cinque testimoni, cittadini ., pp. 263-74; R.Pratesi, Le clarisse in Italia, pp. 339-77; V. Breton, La spiritualità di C., pp. 61-78); A. Fortini, Nuova vita di ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] 4-14; G. Brugnoli, La biblioteca dell'abbazia di Farfa, in Benedictina, V (1951), pp. 3-17; Id., Catalogus codicum Farfensium, ibid., VI (1952 , pp. 7-13, 70-72, 88-144, 240-247; E. Paoli, I santi siri dell'Umbria e della Sabina, in Id., Agiografi e ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] Areopagita siano di quello che fu disciepolo di S. Paolo.Sotto questo titolo, in minuscoli caratteri, compare la scritta G. Sforza, La patria, la famiglia e la giovinezza di papa Niccolò V, in Arti della R. Acc. lucchese di scienze, lettere e arti, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] dal domenicano Eustachio Locatelli e pubblicata sotto il nome di Paolo Manuzio nel 1575 a Firenze dai Giunti) e degli Bologna 1982, pp. 319-331; R. Schenda, Enziklopädie des Märchens, V, Berlin-New York 1987, ad vocem; G. Scianatico, Il dubbio della ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] Illirico (ma, anche, l'inserimento già nell'Indice di Paolo IV del 1559: v. H. Reusch, Die Indices librorum prohibitorum des XV. , pp. 524 s.; IVI ibid. 1903, pp. 97 ss., 339 ss.; V. ibid. 1904, pp. 44 ss.; L. Saltet, Les réordinations. Etude sur le ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] 'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e Arch. Muratoriano, CII (1999), p. 162; Paolo de Angelis, Basilicae S. Mariae Maioris de Urbe a Liberio papa I usque ad Paulum V pont. max. descriptio et delineatio, Romae 1621, pp. 55, 91, 163 e pianta dopo ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] lavori di revisione dell'Index librorum prohibitorum di Paolo IV, sostenendo l'opportunità di attenuarne la di H. Goetz, Tübingen 1970; s. 2, IV, a cura di S. Steinherz, Wien 1914; V-VI, a cura di I.P. Dengel, ibid. 1926 e 1939; VII, a cura di I.P ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] p. 60 nn. 1-3; III, ibid. 1908, pp. 98 n. 4, 112 n. 35, 115 n. 53; V, ibid. 1911, p. 226 n. 21; VI, 1, ibid. 1913, p. 106 nn. 1-3; IX, Hildesheim 1986 Pius V., I, 1, Roma 1907, p. 86; B. Trifone, Serie dei prepositi, rettori ed abbati di S. Paolo di ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] casa Farnese nella sua arma gentilizia, di conferire lauree, legittimare figli illegittimi ecc. Inoltre, Paolo III lo volle con sé, nell'aprile-maggio 1538, a Nizza, dove Carlo V e Francesco I si incontrarono per trattare la pace. Non è certo se il G ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...