GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] 1135. Secondo quanto ne riferì il contemporaneo Landolfo di S. Paolo (pp. 35 s.), a Pisa venne sancito il definitivo e Bibl.: Landolfo di S. Paolo, Historia Mediolanensis, a cura di C. Castiglioni, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., V, 3, pp. 35 s., 37 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] Mattia.
L'8 apr. 1498 partecipò, con i fratelli Paolo, Luca Bartolorneo e Francesco Iacopo alla difesa armata del Savonarola of Italian medals...,London 1930, pp. 276-279; V. Peria, Affascinante artistica dimora nella vecchia Milano,in Arteflgurativa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] precedentemente interpellato il vescovo di Reggio, Paolo, che aveva rifiutato di sobbarcarsi l'onere s., 228 pp. 202 s., 237 pp. 209 s., 297 p. 259; Fragmenta RegistriStephani V, a cura di E. Caspar, ibid., n. 4 pp. 335 s.; Karoli III diplomata, ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] chiesa.
Oltre a godere della fiducia dei pontefici Pio II, Paolo II e Sisto IV, il M. fu in rapporto con . italiano, s. 1, 1850, t. 16, parte 1a, pp. 455, 459 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e di altri edifici di Roma, Roma 1869, n. 1604 p. ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] più mosso. Nella locale provincia rivestì le cariche di preposto della chiesa di S. Paolo alla Colonna dal 1631 al 1634, di quella di S. Carlo ai Catinari dal del loro congiunto Amedeo VIII (l'antipapa Felice V), alla quale gli storici e i teologi ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] novant'anni. Fu sepolto nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo di cui era stato titolare.
Alla carriera ecclesiastica si dedicò -245, 253, 257; Stendhal, Correspondance, a cura di H. Martineau - V. Del Litto, II-III, Paris 1967-68, ad ind.; P. Dudon ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] pp. 62, 64 n. 2; Biografia univ. antica e moderna, XXII, Venezia 1825, pp. 389 ss.; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon…, V, pp. 32 ss.; Enc. Italiana, XVI, p. 165; Enc. cattolica, V, col. 1806; Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XIX, col. 391. ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] a cominciare dal Dialogus de origine Ordinis Servorum di Paolo Attavanti (attorno al 1470) e, quindi, negli XVI, Montmorency-Wetteren 1916, pp. 174 s., 180-82, 187-89, 196; v. anche R. M. Taucci, Note documentarie alla "Series priorum generalium O. S ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] puntuale, è nelle parole del De hominibus doctis di Paolo Cortesi, che avverte dietro all'omicidio le tensioni di mondi in Giorn. stor. della letter. ital., CX (1937), pp. 272-75; L. v. Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1961, pp. 309 s., 323, 631; ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] di primogenitura. Come lui anche il fratello Paolo rivestì un notevole ruolo nell'amministrazione ducale alla casa ducale fu la causa di un ammonimento da parte di Pio V, che gli rimproverò di non avere impedito l'intimazione di indebiti oneri ai ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...