PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] . 295v-296r; Registra Avenionensia 51, c. 204v; ibid. 141, c. 268r-v; ibid. 143, c. 292r; Registra Supplicationum 4, c. 84r; ibid. 32 del comune di Tivoli ai “castra” dell’abbazia di S. Paolo in una fonte notarile del 1367-1368, inAtti e memorie della ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] giuridici dell'Impero romano-germanico da Carlo Magno a Carlo V e mancano di una progettata seconda parte. Esperto conoscitore Agilulfingica (in Nuova Raccolta..., XXIX, Venezia 1776, op. V), De rebus circa usum calicis pro Germania in Tridentino ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] del 1745 secondo Della Cella, in S. Agostino, e forse un S. Pio V in S. Domenico), a Prato (S. Caterina in gloria, dal 1953 nel Montedomini e la Madonna col Bambino e i ss. Silvestro, Paolo e Caterina d'Alessandria [1737] in S. Andrea a Montecarlo ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] collettiva svolta dagli astronomi fiorentini, tra i quali sicuramente Paolo Dal Pozzo Toscanelli e i suoi allievi, per determinare base alla quale trovò che aveva il medesimo ascendente di Carlo V, e di predirgli l'arrivo di una grande eredità, ben ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] occasione della celebrazione del capitolo dei padri domenicani (cfr. V. Alce, in Arte antica e moderna, I [1958], laterali per la cappella di proprietà della famiglia Spada in S. Paolo Maggiore a Bologna, raffiguranti il Cristo nell'orto e Salita al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] apost. Vaticana): l'umanista Fabio Vigili, segretario apostolico di Paolo III e vescovo di Spoleto, li cita tra i sermoni 69 s.; Legenda liturgica antiqua, a cura di M. Bihl, cit., pp. V n. 2, LVI ss.; L. Wadding, Annales minorum, Quaracchi 1931, II, ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXXIII, 1, ad Ind.; Iohannis Burchardi Liber notarum, a cura di E. Celani, ibid., XXXII, 1, v. II, pp. 389, 414, 439 s., 443, 446, 452, 464, 470, 485, 487, 490, 497; B. Castiglione, Lettere, a cura di P ...
Leggi Tutto
DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] compagni e con i vescovi Formoso di Porto e Paolo di Populonia, incaricati, questi ultimi, di una missione in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum..., [V], Hannoverae 1883, p. 120; Vita Nicolai I., in Liber pontificalis, ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] durante i quali fu anche rettore del collegio di S. Paolo, da cui, fra l'altro, dipendevano amministrativamente le da Historia de Japam que trata das couzas, ue socederão nesta v. provincia da Hera de 1578 por diante, começãdo pela conversão del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] trasferito a Napoli come preposito della casa di S. Paolo Maggiore e nel 1753, dopo aver partecipato al di Roma, I, Roma 1803, p. XVI; IV, ibid. 1805, p. 251; V. Capialbi, Mem. per servire alla storia della santa Chiesa Militese, Napoli 1835, pp. 93 ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...