L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] teologiche tratte dalla Bibbia e dalle Epistole di s. Paolo, veniva affermata l'esistenza di gruppi umani in tempi cranio incompleto di un adolescente). Nel 1964 L.S.B. Leakey, Ph.V. Tobias e J.R. Napier, in un saggio pubblicato su Nature, proposero ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] mentre fasi successive appaiono databili fra il I-II e il V sec. d.C. A un importante asse di collegamento fra 2002.
Su Campani e Sanniti:
S. Capini, L’insediamento di Monte San Paolo a Colli a Volturno e la guerra nel Sannio nel 293 a.C., in ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] fasi, dalla metà del VI sec. a.C., appunto, alla fine del V - inizi del IV sec. a.C. Tale impianto sembra aver subito, nel acropoli della città punica, ora sotto la chiesa di S. Paolo (D’Oriano 1994).
La penisola iberica
Andalusia occidentale
La più ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Aldershot 1994.
I materiali da costruzione
di Paolo M. Costa
Le tecniche costruttive adottate nel médiéval et structures du peuplement dans l'Espagne orientale, Madrid 1992; F. Cresti, s.v. Casa-Islam, in EAM, IV, 1993, pp. 362-66 (con ampia bibl.); ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Panofsky, The iconography of Correggio's Camera di San Paolo, Londra 1961; G. Zorzi, Il mausoleo del divo antique, in Studies in Western art, op. cit., 3, pp. 12-26; V. H. Miesel, Rubens' study drawings after ancient sculpture, in Gazette des Beaux ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Agnello nella cattedrale, ambone proveniente da SS. Giovanni e Paolo, dell'ultimo decennio del sec. VI, nel Museo , p. 199 ss.
I m o n u m e n t i f i n o a l I V s e c. d. C.: bronzo di Leida: G. Bovini, Le origini di R. e lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] questi ultimi vadano identificati con i cristiani che Paolo Diacono, nella Cronaca di Monte Cassino, Golvin, Recherches archéologiques à la Qal'a des Banu Ḥammad, Paris 1965; Id., s.v. Ḳal'at Banī Ḥammād, in EIslam2, IV, 1978, pp. 499-503, tavv. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] , La mer partagée. La Méditerranée avant l’écriture, Baume-les-Dames 1994.
Ceramica lineare
di Paolo Biagi
Cultura che compare intorno alla metà del V millennio, lungo i confini occidentali di diffusione della cultura di Körös e dell’aspetto più ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Corpus Inscr. Judaic., I, Città del Vaticano 1936, pp. 420-443; Fasti Arch., VIII, 5390).
Malta: (v. anche s. v. malta. La c. più importante è quella detta di S. Paolo, sotto la chiesa di S. Agata. VI sono anche cimiteri ebraici. Altre c.: di Kirkop ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] o di marmo, di metallo. Il S. si distingue dall'urna (v.) perché questa è destinata a ricevere le ceneri e le ossa combuste di riscontro quelle con Pietro condotto prigioniero e la decapitazione di Paolo (s. di Giunio Basso nelle Grotte di S. Pietro ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...