LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] la lettura del commento di Lutero alla Lettera ai Galati di s. Paolo. Dopo pochi mesi fu arrestato e trasferito a Napoli, per essere poi con versione italiana a fronte, a cura di E. Balmas - V. Diena, Torino 1972, pp. 148-161) che inviò al Beza ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] Caterina. Realizzato in tutta fretta da Giannicola di Paolo o da Ludovico d'Angelo Mattioli, pittori di Cronaca di S. Domenico di Perugia, a cura di A. Maiarelli, Spoleto 1995, s.v.; L. Iacobilli, Vite de' santi e beati dell'Umbria, I, Foligno 1647, ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] in L'Osservatore romano, 11 maggio 1905; Ilmihal, seu Scientia se gerendi (Catechismus Islamicus), Romae 1905; San Paolo, in collab. con V. Ceresi e L. Costantini, Milano 1925. L'epistolario del G. è parzialmente pubblicato in G. Genocchi. Carteggio ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] per cui inventò il grande corteo di Agone del 24 febbraio dedicato ai trionfi di Paolo Emilio. Ma l'impresa memorabile fu l'allestimento dell'ingresso trionfale di Carlo V, sbarcato in Italia reduce dai successi di Tunisi e atteso a Roma il 5 aprile ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] Mentre il C. si recava da S. Pietro a S. Paolo per ottenere egli stesso l'indulgenza rimase vittima di un'attentato: e U. Berlière, I, Bruxelles-Rome 1914, p. 751; suppliques d'Urbain V (1362-1370), a cura di A. Fierens, Bruxelles-Rome 1924, p. 711 ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] C. R.), pp. 303-361. Ne scrissero, fra altri, la vita: V. Pagano, riprodotta in Acta SS., cit., pp. 615-622; G. B , XLI (1923), pp. 139-148; F. Molinari, Il cardinale teatino Paolo Burali e la riforma tridentina a Piacenza, Roma 1957; A. Palmieri, in ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] il 29 sett. 1803; la canonizzazione, da parte di Giovanni Paolo II, è del 12 ott. 1986. Dal 1971 le spoglie XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. 51 s., 163; Regnum Dei, V (1949), 19-20, fascicolo monografico per il 300° anniversario della nascita di G ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] l'opera fu fatta per il vescovo di Assisi, F. G. V. Lucchesini, il quale ricoprì il suo incarico dal 1693 al 1698, . 420; C. Angeletti, Necr. della prov. romana dei Ss. Apostoli Pietro e Paolo, Roma 1969, p. 140; A. Daly, S. Isidoro, Roma 1971, pp. ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] veniva designato in un atto notarile come "clericus". Dopo l'elezione di Paolo III (1534) il G. si mise al servizio della famiglia Farnese Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I-II, V-VI, Roma 1981-95, ad indices; S. Pagano, Il processo di ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] Scrittori barnabiti o della Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (1533-1933), 1, Firenze 1933, pp. 574-85 34, 5 1, 135 ss., 180, 240; IV, ibid. 1906, pp. 572, 597, 642; V, ibid. 1907, pp. 43, 553; VI, ibid. 1907, pp. 286, 456; VIII, ibid. ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...