CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] come sepolti nella basilica dei SS. Giovanni e Paolo, privilegio impensabile per una famiglia del popolo nelle commedie e nelle poesie dialettali veneziane del sec. XVI, in Atti dell'Ist. veneto di sc., lett. ed arti, CIX(1950-1951), pp. 141-188, 290 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] , non si verificarono in Toscana, ma in Piemonte, nel Veneto e in Lombardia. La Toscana continuò a restare uno Stato , di cui erano membri tra gli altri Vincenzo Viviani, Gian Paolo Oliva, Lorenzo Magalotti, Carlo Dati e Francesco Redi, si sciolse ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] Gallery of art di Washington e dai Ss. Paolo e Antonio eremiti delle Gallerie dell’Accademia di p. 502; C. Ridolfi, Le meraviglie dell’arte ovvero le vite degli illustri pittori veneti e dello Stato (1648), a cura di D. von Hadeln, I, Berlino 1914, ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] Bosco per Caserta, Bernardo D'Arezzo per Salerno e Paolo Barbi per Napoli (Il Mattino, 16 giugno 1969). , Gava, in vacanza con la moglie, Giuliana Marson, originaria di Vittorio Veneto e madre di Angelo, Marco e Antonella, fu colpito da un ictus ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] il suo biografo; sappiamo che s'imbarcò clandestinamente presso S. Paolo e prese il largo. Tre giorni dopo fu visto presso cfr. anche le fonti venete: Chronicon Altinate, Relatio de pace veneta ecc. Materiale di prim'ordine per la biografia di A. III ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] , le produzioni e il mercato, Milano 1977, ad Indicem; M. Berengo, L'agricoltura veneta dalla caduta della Repubblica all'Unità, Milano 1963, pp. 269, 332 s., 334; G. De Paoli, V. D. e il condominio italo-francese in Dalmazia (coninediti), in Boll ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] era entrato in familiarità con il poeta aulico Ortensio Mauro, veneto anch’egli.
Passato da Venezia in maggio, il 27 propria, nel 1711 a Celle la cappella dei Ss. Pietro e Paolo. Numerose furono le conversioni in Sassonia (217 solo nel periodo 1706 ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] -54.
La data in cui fu iniziata la porta (ricollocata da Paolo V nel 1602, previa l'aggiunta di scomparti in altezza, nella ampiamente, in genere, in alta Italia e forse in particolare nel Veneto. Tra l'altro nel "palazzo in luogo lacustre", che vi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] e il 17 dicembre il D. e il fratello Paolo Alboino ricevettero l'arbitrium.
L'atto presenta, rispetto agli (1904-05), pp. 288, 290; Id., La torre del Gardello, in Nuovo Arch. veneto, n.s., X (1906), pp. 267-71; V. Fainelli, Podestà e ufficiali del ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] canzonavano e ne avrebbero suscitato le ire.
Prima del 1610 Paolo V Borghese lo nominò cavaliere di Malta «non di voto, Mirón, T. S.: nuovi contributi all’epistolario, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXLV (1987), pp. 179-203 ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...