COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] ; III, ibid. 1873, pp. 158, 160 s., 166; Cron. di anon. veronese, a c. di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 134, 170; G. Caetani Manfredi, pp. 96, 99 s, 121 s., 133, 189; La mesticanza di Paolo di Lello Petrone, ibid., XXIV, 2, a cura di F. Isoldi, pp. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] a lottare contro un altro sostenitore di Giovanni XXIII, Paolo Orsini. Il C. e lo Sforza, dopo aver Teramo 1766, pp. 311-314; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, X, Venezia 1788, pp. 137 s.; P. Ceoldo, Mem. della chiesa ed abbazia ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] da Tiepolo nella sala attigua, nelle otto figure femminili stagliate contro il cielo azzurro il riferimento è al Veronese (Paolo Caliari) in palazzo ducale, interpretato con gusto quasi capriccioso, in cui un pittoricismo sciolto dà vita a figure ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] sua carriera ecclesiastica.
Al contempo l'academia veronese riproduceva, trasferendoli nella sfera spirituale e letteraria, di Aquino. Tra il 21 e il 25 giugno fu nel seguito di Paolo III, che incontrava a Busseto l'imperatore, e almeno fino al luglio ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] l’Archivio per l’antropologia e l’etnologia diretta da Paolo Mantegazza, e fu tra gli organizzatori del V Congresso . Nello stesso anno sposò Nilla Martinati, figlia del paletnologo veronese Pierpaolo, da cui ebbe due figli, Luciano, futuro professore ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] stato educato a Carpi e di aver avuto per maestro il veronese Bernardino Donato Bonturello, dotto di greco e di latino; da veniva a cadere con la morte di Clemente VII e l'elezione di Paolo III: allontanato il Carnesecchi, cui era assai legato, il B. ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] con i ss. Pietro e Paolo (1675-80, Travagliato, Ss. Pietro e Paolo). Al 1683 sono riferiti i disegni II, Milano 1989, pp. 833 s.; E.M. Guzzo, Il patrimonio artistico veronese …, in Civiltà Veronese, 1990, n. 6, pp. 23-43; L. Conforti, I moreschi, ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] Vio; Turello), che dalla moglie Adriana Pago ebbe i figli Marino, Giuseppe e Paolo.
Resta aperto il problema del rapporto di Giovanni Battista con il Marino Groppelli veronese citato da G. Campori (Gli artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi ...
Leggi Tutto
MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] statue di S. Giuliano, S. Vincenzo e S. Francesco di Paola della facciata della stessa chiesa, attribuite dalla critica sia al M. degli Scalzi (Arslan). La Carità e la Fede della chiesa veronese di S. Luca – dove Verci gli assegna pure i puttini ...
Leggi Tutto
UBERTINO de Romana
Gian Maria Varanini
UBERTINO de Romana (della Romana, de Romano, de Romanis). – Nacque attorno al 1240 o poco prima, verosimilmente a Modena, figlio di un Pietro originario di Cognento [...] ; nel 1287 insieme con il canonista e vicario episcopale Paolo da Reggio Emilia, con l’arciprete del capitolo Bonincontro C. Cipolla, Venezia 1901, pp. 226, 250, 355-357; Gli Statuti veronesi del 1276..., a cura di G. Sandri, I, Venezia 1940, pp. ...
Leggi Tutto
veronese
veronése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Veróna, nel Veneto; appartenente o relativo a Verona: i colli v., i vini v.; il dialetto v. (o, come s. m., il v.), il dialetto veneto parlato a Verona; il territorio v., o,...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...